Immagine di sfondo della pagina Con Hotelplan in India alla scoperta di Pushkar
09 ottobre 2012

Dal 20 al 28 novembre, durante la prima settimana di plenilunio di Kartica, decine di migliaia di pellegrini si mettono in cammino da tutta l’India del nord per raggiungere Pushkar.

Dal 20 al 28 novembre, durante la prima settimana di plenilunio di Kartica, decine di migliaia di pellegrini si mettono in cammino da tutta l’India del nord per raggiungere Pushkar. Ubicata in pieno deserto, questa piccola città del Rajasthan sorta e cresciuta lungo le acque sacre del lago, custodisce tra le sue stradine ben 400 templi e 52 ghat (le piattaforme dove i fedeli compiono le abluzioni) e ospita l’unico tempio dedicato a Brahma di tutta l’India, meta di pellegrini e devoti. La festa è un tripudio di colori e attività: gli affascinanti turbanti degli uomini e gli abiti delle donne sembrano formare un arcobaleno di toni e sfumature; cammelli e cavalli, mucche, pecore e capre, cinghie, ornamenti, gioielli, stoffe e oggetti di ogni natura. E per vivere tutto ciò Hotelplan ha messo a punto un viaggio speciale in partenza il 20 novembre. “Fiera di Pushkar” è un itinerario di 15 giorni/13 notti che prende il via da Delhi, dove si visiteranno la Old Delhi, il Raj Ghat (dove venne cremato il Mahatma Gandhi), la Moschea del venerdì, il Forte Rosso e poi l’India Gate, il Parlamento, la residenza del Presidente e il complesso di Qtub Minar. Poi le “città colorate”: Udaipur, la “città bianca”, con il tempio Nagda Ek Lingi; Jodhpur, “la città blu”, con il Mehrangarh Fort e il Jaswant Thada; e la “città d’oro”, Jaisalmer, con il forte, i templi e le haveli (residenze nobiliari). Dopo due giorni a Pushkar per ammirare la vivacità e l’incredibilità della fiera, il viaggio prosegue alla volta di Jaipur, la “città rosa”, con il City Palace (la residenza del Maharaja), il Jantar Mantar e l’Hawa Mahal (meglio conosciuto come Palazzo dei Venti). Prima di rientrare a Delhi, un’impagabile safari nel Parco Nazionale di Ranthambore, istituito nel 1980 e parte del Project Tiger, famoso per essere uno dei più indicati per l’avvistamento della tigre; e la visita di Agra con l’inconfondibile Taj Mahal, il mausoleo di marmo bianco simbolo dell’India, e il Forte Rosso.

Cerca