
Con James Bond sulle orme di Sharlock Holmes
Quello di cimentarsi nel giornalismo investigativo resta uno dei miti di quanti scelgono di intraprendere la professione del reporter: una specializzazione, comunque, che richiede competenze a vasto raggio, oltre a un'autentica predisposizione da segugi dello scoop, e che tradizionalmente si apprende con lunghi anni di esperienza. Per questo L¹A.C. Euroeventi News, con il patrocinio del GUS NAZIONALE Gruppo Uffici Stampa Nazionale presieduto da Gino Falleri anche Vice Presidente dell¹Ordine dei Giornalisti del Lazio, ha pensato di lanciare il primo Master ²full immersion² in Italia in giornalismo investigativo e cronaca giudiziaria. Il Master è Coordinato dall' Avv. Prof. Natale Fusaro, Coordinatore Scientifico del Master Universitario di II Livello in Scienze Forensi - Criminologia - Investigazione - Security - Intelligence Università degli Studi di Roma La Sapienza, con la partecipazione del Prof. Francesco Bruno Titolare dell'insegnamento di Psicopatologia Forense e Criminologia presso l¹Università degli Studi di Roma La Sapienza e si avvale di docenti dall¹esperienza indiscussa. La full-immersion si svolgerà nei giorni 20-21 e 22 gennaio prossimi presso una delle più prestigiose location di ROMA, il Centro Convegni "Palazzetto delle Carte Geografiche" dotato di ogni comfort; indirizzo: via Napoli 36, Roma (pochi passi dalla Stazione Termini, traversa di via Nazionale). Le domande dovranno essere presentate entro il 18 gennaio prossimo e saranno accettati dai 20 ai 50 iscritti. Tra i docenti del master vi sono alcuni tra i nomi di punta del giornalismo d'inchiesta, della ricerca storica e archivistica, del mondo delle professioni giuridiche e delle professionalita' criminologiche e investigative: Uffici Stampa e Vice Presidente Ordine Giornalisti del Lazio, il Dott. Marco Nese Inviato del Corriere della Sera, il Dott. Roberto Valentini Giornalista del TG 2 RAI, il Prof. Federico Ballanti Giornalista, Docente di Scienze della Comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Esperto di Comunicazioni di Massa e di Architettura delle Reti Digitali, il Prof. Aldo Fontanarosa Giornalista professionista, inviato di Repubblica, docente di Scienze della Comunicazione all'Università La Sapienza di Roma e il Prof. Alberto Fumi, giornalista di cronaca giudiziaria del quotidiano Torino Sera e Membro dell¹esecutivo del Consiglio Nazionale dei Giornalisti. Al termine del Corso verrà valutata per i più meritevoli l'opportunità di uno stage presso la redazione del quotidiano romano Italia Sera e presso altre redazioni web e radio-televisive al fine di applicare concretamente il lavoro svolto in aula. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.