Immagine di sfondo della pagina Concorso nazionale guide turistiche: pubblicati programmi e criteri di valutazione
07 luglio 2025

Nuovo passo avanti per il concorso nazionale per guide turistiche, atteso da anni dagli operatori del settore e da chi aspira a ottenere l'abilitazione ufficiale. Il Ministero del Turismo ha infatti pubblicato il verbale della prima riunione della Commissione esaminatrice, svoltasi lo scorso 3 luglio, con importanti novità per i candidati.
In particolare, è stato approvato e diffuso l’elenco dettagliato degli argomenti oggetto delle prove, suddivisi per singola regione. Si tratta del cosiddetto Allegato A, che definisce i contenuti su cui verteranno le selezioni, offrendo così ai partecipanti un quadro preciso delle conoscenze richieste.

Nel verbale si legge:

"La Commissione esaminatrice, dopo ampia disamina, discussione e lavoro, adotta il programma di cui all'Allegato A, diviso in quattro sezioni, che costituisce parte integrante del presente verbale. La prova scritta e la prova orale verteranno sugli argomenti di cui alle sezioni I, Il, e IV dell' Allegato A.
In particolare, i contenuti delle sezioni I e Il dovranno essere oggetto di preparazione dal punto di vista della storia dell'arte, della geografia, della storia e dell'archeologia, mentre la sezione IV concerne lo studio e/o l'approfondimento della normativa sul diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell'offerta turistica e sulla disciplina dei beni culturali e del paesaggio. La prova tecnico-pratica verterà sulle destinazioni di cui all'elenco contenuto nella sezione III".


La commissione ha altresì presentato i Criteri di valutazione, disponibili nell'Allegato B.

Si tratta di un passaggio fondamentale per i tanti aspiranti guide turistiche che attendono questo concorso, il primo strutturato su scala nazionale e destinato a uniformare il sistema di abilitazione, garantendo standard qualitativi omogenei su tutto il territorio italiano superando le difformità regionali che hanno caratterizzato il settore fino a oggi. Si prevede il superamento di prove scritte e orali, finalizzate al rilascio di un’abilitazione valida in tutta Italia e riconosciuta ufficialmente dal Ministero del Turismo.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti relativi al calendario delle prove e alle modalità operative per la partecipazione.

Gaia Guarino 

Cerca