CopenPay: premi e riconoscimenti per chi viaggia a Copenaghen in modo sostenibile
Copenaghen rilancia CopenPay: 100 attrazioni, premi green e vantaggi per chi viaggia in treno o soggiorna più a lungo.
In uno scenario in cui il turismo è uno dei principali responsabili delle emissioni di CO2 e pertanto diventa necessario spingere i turisti verso scelte più sostenibili, già lo scorso anno, Copenaghen ha cambiato l’agenda globale del turismo introducendo CopenPay. Si tratta di un programma pilota in cui le azioni consapevoli diventano una valuta per ottenere esperienze culturali gratuite. Ora, CopenPay torna con numeri triplicati: 100 attrazioni partecipanti in tutta la città e una durata di 9 settimane.
“Integrando azioni consapevoli nell’esperienza del visitatore, CopenPay sta ridefinendo il nostro approccio al turismo", spiega Søren Tegen Pedersen, CEO di Wonderful Copenhagen. "L’obiettivo non è attirare più turisti, ma guidare i visitatori verso una maggiore consapevolezza delle scelte che compiono durante il viaggio, esplorando Copenaghen in modo più sostenibile e ricevendo in cambio esperienze uniche”.
Treno, bici e soggiorni prolungati: CopenPay incentiva il turismo consapevole
Quest’anno, CopenPay premia i visitatori che arrivano a Copenaghen in treno con vantaggi come noleggi gratuiti di biciclette, sessioni di yoga, tour guidati o sconti su ingressi alle principali attrazioni della città.
Una volta in città, CopenPay invita anche a prolungare il soggiorno, per ridurre l’impatto complessivo del viaggio, premiando chi resta più a lungo.
“Il trasporto è il fattore con il maggiore impatto climatico legato al turismo. Quest’anno incoraggiamo i viaggiatori a venire a Copenaghen in treno", prosegue Pedersen. "Inoltre, vogliamo che i turisti viaggino meno, ma restino di più. Per questo motivo premiamo chi si ferma almeno quattro notti offrendo vantaggi come biciclette gratuite o un pasto vegetariano”.
CopenPay ambisce dunque ad aumentare la consapevolezza dei viaggiatori riguardo alle loro scelte e al loro impatto. Allo stesso tempo, si rivela un modo semplice e locale per contribuire al bene della città.
CopenPay, un movimento globale
Nel 2024, il programma pilota ha superato ogni aspettativa. Durante le 4 settimane di CopenPay dello scorso anno, l’uso delle biciclette a noleggio è aumentato del 29%, sono stati raccolti numerosi rifiuti, e il 98% dei partecipanti ha dichiarato che consiglierebbe l’iniziativa.
Ma CopenPay sogna in grande, oltre i confini di Copenaghen. Il progetto punta a ispirare i viaggiatori a fare scelte più consapevoli, sia durante il soggiorno sia una volta tornati a casa. Dallo scorso anno, Wonderful Copenhagen è stata invitata a condividere la propria esperienza con oltre 100 destinazioni nel mondo, e con questa nuova edizione ampliata, l’obiettivo è dimostrare che il potenziale non è solo a Copenaghen, ma ovunque.
“Uno degli aspetti più belli del turismo è lo scambio culturale”, conclude Pedersen. “Impariamo molto dai nostri visitatori e, in cambio, speriamo che se ne vadano ispirati a usare di più la bicicletta, a scegliere pasti a base vegetale e a continuare a fare scelte consapevoli, ovunque si trovino”.