Costa Crociere, a Trieste il varo di Costa Favolosa
Si svolgerà a Trieste il prossimo 2 luglio la cerimonia di battesimo di Costa Favolosa, la nuova ammiraglia di Costa Crociere. Costa Favolosa, con 114.500 tonnellate di stazza e 3.800 Ospiti totali, sarà la più grande nave battente bandiera italiana e un simbolo del “made in Italy” che navigherà nei mari del mondo. L’evento che celebrerà il suo battesimo sarà un tributo all’Italia, e per questo vede il sostegno e la collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, dell’Autorità Portuale di Trieste e della Prefettura. Grazie al coinvolgimento delle istituzioni l’evento di battesimo sarà un evento pubblico, aperto alla città, che il 2 luglio diventerà palcoscenico del nostro Paese. Lo spettacolo che accompagnerà il battesimo intende celebrare i caratteri dell’identità italiana: l’arte, la bellezza, la musica, i personaggi , la storia, attraverso un’esperienza straordinaria che coinvolge tutto l’ambiente intorno alla Piazza, dal mare, ai palazzi, al cielo. La notizia è stata annunciata da Pier Luigi Foschi, presidente e amministratore delegato di Costa Crociere S.p.A., nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Marina Monassi, Presidente Autorità Portuale di Trieste, Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste, Maria Teresa Bassa Poropat, Presidente della Provincia di Trieste e Renzo Tondo, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. “Il battesimo di Costa Favolosa in Italia, a Trieste, vuole essere un tributo all’eccellenza italiana e alla storia del nostro bellissimo Paese, che quest’anno celebra i suoi 150 anni. Sono lieto che le Istituzioni abbiano compreso il valore profondo di questa scelta e che si avvii una stretta e fattiva collaborazione che darà vita ad un evento eccezionale per la città stessa e il suo territorio – ha dichiarato Foschi - La nascita di una nuova nave è momento importantissimo per la nostra azienda, in quanto segno concreto e tangibile del nostro successo e della leadership internazionale che consegue al continuo impegno di innovare e rinnovare il concetto di viaggio e di ospitalità, coniugando l’esperienza di oltre 60 anni di crociere in tutto il mondo con la capacità tutta italiana di valorizzare le proprie eccellenze.” L’evento di battesimo di Costa Favolosa rafforza ulteriormente il legame tra Costa Crociere e Trieste. Costa è stata la prima compagnia di crociere a credere nel potenziale turistico della città, proponendo crociere da Trieste già nel 2006. Nel 2012 la compagnia italiana punterà nuovamente su Trieste come porto di partenza regolare per le sue crociere. Costa Classica, che nel 2008 era stata l’ultima nave della compagnia italiana a fare scalo in città, ritornerà a Trieste tutti i sabati, dal 19 maggio al 24 novembre 2012, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per crociere di 8 giorni in Grecia e Croazia. La stagione sarà ancora più lunga rispetto al 2008, ultimo anno di Costa Crociere a Trieste: gli scali totali saranno 28 (+75% rispetto al 2008) per un totale di 65.000 passeggeri movimentati (+75% rispetto al 2008). Costa Crociere partecipa inoltre alla Tami, la società che ha recentemente ottenuto la concessione per la gestione del Trieste Terminal Passeggeri. Costa Favolosa è la 15° nave della flotta Costa Crociere, la più grande in Europa. Debutterà per la sua prima crociera a Venezia il 4 luglio 2011. Costa Favolosa è un vero esempio di eccellenza italiana. A cominciare da Fincantieri, azienda italiana leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, che ha costruito Costa Favolosa negli stabilimenti di Marghera (Venezia).