Immagine di sfondo della pagina Crociere, prezzi in crescita del 60%: il mercato italiano punta sulla qualità
17 ottobre 2025

Il mercato crocieristico italiano registra una crescita record nei prezzi: il costo medio per persona raggiunge i 1.314 euro, con un incremento del 60% rispetto ai 819 euro del 2021. È quanto emerge dall'ultima analisi dell'Osservatorio Ticketcrociere, che monitora le tendenze e le preferenze dei crocieristi italiani per l'autunno 2025.
La spesa media per prenotazione tocca quota 3.093 euro, segnando un aumento del 49% in quattro anni. Un trend che non si spiega solo con l'inflazione post-pandemica, ma riflette una profonda trasformazione qualitativa dell'offerta crocieristica.
"Stiamo assistendo a un vero e proprio upgrading del prodotto crocieristico", dichiara Nicola Lorusso, Ceo di Taoticket, la società che promuove l'Osservatorio. "Le compagnie investono in navi di ultima generazione con servizi premium, e i passeggeri sono disposti a spendere di più per esperienze sempre più curate e personalizzate".

L'identikit del crocierista autunnale

Le coppie continuano a dominare il panorama delle prenotazioni, rappresentando oltre il 50% dei viaggiatori, seguite dalle famiglie. I viaggiatori single rimangono una nicchia, mentre i gruppi organizzati sono marginali. Un dato interessante emerge dall'analisi demografica: il mercato si conferma multigenerazionale, sfatando il mito del "crocierista anziano". Le fasce d'età 46-55 e 56-65 anni risultano le più attive, con una leggera prevalenza femminile.

Mediterraneo Occidentale in testa, cresce il Sud Italia

Il Mediterraneo Occidentale mantiene la leadership assoluta nelle preferenze degli italiani. L'itinerario Italia-Spagna-Francia guida la classifica, seguito dal percorso inverso Italia-Francia-Spagna. Al terzo posto si posiziona la rotta verso est Italia-Grecia-Turchia. Si nota l'emergere di itinerari multi-destinazione sempre più articolati, come Italia-Malta-Spagna-Francia e Italia-Francia-Spagna-Tunisia, che testimoniano una domanda crescente di esperienze variegate.
Per quanto riguarda i porti di partenza, Genova mantiene il primato indiscusso, seguita da Civitavecchia. Ma il dato più significativo riguarda l'ascesa dei porti meridionali: Bari conquista il terzo posto con una crescita notevole, mentre Napoli e Palermo registrano incrementi significativi. Questo riequilibrio geografico risponde alla strategia delle compagnie di avvicinare i porti di partenza alle aree di residenza dei passeggeri.

Cabine con balcone sempre più richieste

Le preferenze per le sistemazioni a bordo evidenziano una clientela attenta al comfort: le cabine con balcone tallonano da vicino le tradizionali cabine interne nella distribuzione delle prenotazioni. Le suite, pur rimanendo un segmento di nicchia, mostrano una crescita costante che testimonia l'espansione della domanda luxury.

Un mercato in trasformazione strutturale

L'analisi storica 2021-2025 rivela che, dopo il boom post-pandemico del 2022-2023, il mercato italiano delle crociere è entrato in una fase di consolidamento maturo. Il numero di prenotazioni si è stabilizzato, ma il valore economico continua a crescere grazie all'upgrading qualitativo dell'offerta.
"La sfida per i prossimi anni sarà qualitativa piuttosto che quantitativa", prosegue Lorusso. "Le compagnie dovranno attrarre nuovi segmenti di clientela, destagionalizzare i flussi e investire in sostenibilità ambientale per competere in un mercato globale sempre più esigente".

Le regioni italiane e l'advanced booking

L'Osservatorio rileva anche le tendenze regionali nelle prenotazioni anticipate, con la Liguria che guida la classifica nazionale, seguita da Lazio e Puglia. Un segnale positivo per il settore è l'aumento delle prenotazioni anticipate, che permettono ai viaggiatori di beneficiare di tariffe promozionali e maggiore disponibilità di scelta.

Cerca