Immagine di sfondo della pagina CTI e Ambimed: una partnership per rendere più sicuri i viaggi d’affari


In un contesto globale sempre più complesso, garantire la sicurezza dei dipendenti in viaggio non è più solo un obbligo legale, ma una priorità strategica. Lo conferma la nuova collaborazione tra CTI – Cisalpina Tours International, travel management company del gruppo MSC, e Ambimed, specialista in Travel Risk Management.

L’accordo nasce per rispondere alla crescente esigenza delle aziende di tutelare i propri collaboratori, soprattutto in destinazioni considerate a rischio, e integra le linee guida della Società Italiana di Medicina del Lavoro con la norma internazionale ISO 31030:2021, che offre una guida completa per la gestione dei rischi legati ai viaggi di lavoro.
“Con Ambimed offriamo alle aziende un modello integrato di Travel Risk Management, che coniuga la nostra esperienza nella gestione della mobilità internazionale con le competenze nella prevenzione, salute e sicurezza di un partner altamente qualificato,” spiega Loretta Bartolucci, Commercial Director di CTI. “In scenari ad alto impatto, essere preparati significa agire prima, durante e dopo il viaggio. Ci poniamo come interfaccia tra l’azienda e il contesto esterno, con un approccio pensato per garantire business continuity e rispetto del duty of care, ma soprattutto per prendersi cura delle persone, perché sono loro il vero asset strategico di ogni organizzazione.”

Il Travel Risk Management integrato prevede procedure e strumenti dedicati: dalla valutazione dei rischi Paese prima della partenza, alla verifica dello stato di salute dei lavoratori, alle vaccinazioni e profilassi necessarie; dall’individuazione di strutture sanitarie di riferimento, alla predisposizione di piani di evacuazione, fino al monitoraggio continuo tramite strumenti digitali che consentono interventi rapidi in caso di emergenza.
“In Ambimed crediamo fermamente che il benessere del personale viaggiante sia il fondamento su cui si costruisce il successo delle aziende che operano a livello globale,” dichiara Alessandro Perone, General Manager di Ambimed. “La nostra partnership con CTI è una vera unione di intenti e valori, volta a innalzare gli standard del Travel Risk Management. Proteggere i dipendenti in viaggio significa non solo ottemperare a un dovere morale e legale, ma anche garantire la continuità operativa e rafforzare la reputazione aziendale. È un approccio proattivo che trasforma l’incertezza in preparazione, il rischio in resilienza.”

L’iniziativa si distingue per un cambio di paradigma: la sicurezza dei viaggiatori diventa parte integrante della strategia aziendale, e non solo un elemento operativo. Le travel management company, in questo nuovo modello, non si limitano alla prenotazione dei viaggi, ma offrono supporto nella ridefinizione degli itinerari, gestione di evacuazioni o rientri anticipati e coordinamento con fornitori locali, contribuendo alla protezione dei lavoratori e alla continuità operativa dell’azienda. “L’approccio integrato che proponiamo con Ambimed consente alle aziende di adottare un sistema strutturato, completo e proattivo, che protegge le persone e riduce il rischio di sanzioni o contenziosi,” aggiunge Bartolucci. “È un investimento sulla sicurezza, ma anche sulla reputazione e sulla sostenibilità del business globale.” Con questa partnership, CTI – Cisalpina Tours International conferma il proprio ruolo strategico nel settore della mobilità aziendale, dimostrando come l’innovazione nel Travel Risk Management possa diventare un vantaggio competitivo e un pilastro della responsabilità sociale d’impresa.

Cerca