Immagine di sfondo della pagina CTS e regione Lombardia presentano Parchicard
01 luglio 2010

Al nastro di partenza Parchicard Lombardia la carta di servizi pensata per favorire la conoscenza e la fruizione del sistema dei parchi della Lombardia. Si tratta della prima carta promossa dalla Regione Lombardia ideata per offrire al visitatore una serie di sconti e agevolazioni per accedere ai servizi turistici, al trasporto locale, ai beni culturali e acquistare prodotti durante la visita alle aree protette. Dai musei e beni culturali, alle strutture ricettive, ai ristoranti fino ai servizi turistici e ai prodotti tipici offerti dalla gastronomia e dall’artigianato locali, la Card, distribuita gratuitamente, è pensata per offrire ai visitatori dei parchi regionali vantaggi nei punti convenzionati riconoscibili attraverso un apposito adesivo ed elencati nella Guida ai Servizi che viene consegnata ai titolari della carta. Il progetto promosso da CTS (Centro Turistico Studentesco e giovanile) e dalla Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio della Regione Lombardia si pone l’obiettivo di promuovere il turismo nelle aree protette regionali, favorendo la conoscenza del patrimonio ambientale, storico-artistico e culturale della Regione. L’iniziativa coinvolge 24 Parchi Regionali, 3 Riserve Naturali (Riserva Naturale Pian di Spagna - Lago di Mezzola; Riserva Naturale Lago di Piano; Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo) e un Parco Locale di interesse sovracomunale, il PLIS S.Lorenzo. Circa 1000 le convenzioni stipulate con gli operatori che hanno risposto con grande interesse e partecipazione a questo progetto già realizzato con successo da CTS per i parchi nazionali e in altre regioni (Lazio e Calabria). La Parchicard Lombardia, in questa prima fase sperimentale, sarà distribuita gratuitamente in 30.000 copie a partire da giugno 2010. I punti di distribuzione saranno i Centri Visita e gli Uffici dei Parchi, i Centri Informagiovani e le sedi CTS della Lombardia e gli Spazio Regione Lombardia. Insieme alla Card verrà consegnata una Guida ai Servizi in cui sono indicate le agevolazioni di cui si può usufruire. “Il patrimonio delle aree verdi e del sistema regionale di parchi ed aree protette è al centro delle politiche di sviluppo e crescita di Regione Lombardia. – ha dichiarato Alessandro Colucci, assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia - Un patrimonio che l’assessorato, appositamente costituito e voluto dal presidente Formigoni, intende valorizzare con diverse iniziative. Una, importante, è certamente la ParchiCard. Un tassello, di una politica più complessiva, che intende rendere fruibile in ogni diverso aspetto il nostro sistema verde, fatto di foreste, aree agricole, aree fluviali, eccellenze naturalistiche e ambientali, patrimonio di biodiversità, di una filiera “Km zero” di prodotti agroalimentari”. “Siamo convinti - ha commentato Stefano Di Marco, vice presidente nazionale del CTS – che la Parchicard possa determinare un significativo rilancio dell’intero sistema delle aree protette lombarde anche in previsione dell’Expo 2015 un appuntamento importante che richiamerà milioni di turisti da tutto il mondo: un’occasione da non perdere per promuovere l’eccellenza e la creatività italiane, inclusa l’offerta di un turismo accogliente, genuino, incentrato sul benessere e sulla tradizione, che vede nelle aree naturali protette lombarde un naturale punto di forza”.

Cerca