Immagine di sfondo della pagina Dublino, perla d’Irlanda
05 marzo 2020

Da sempre scelta per i suoi paesaggi fiabeschi tra castelli e scogliere, l’Irlanda attira ogni anno tantissimi visitatori grazie alla sua magica atmosfera sempre vivace ma anche sorprendente.

La capitale Dublino è una città viva, dalle tante sfaccettature dove gli antichi edifici convivono con i moderni palazzi e coloratissimi pub, soprattutto nella zona di Temple Bar, assolutamente da visitare, culla della tradizionale musica irlandese e centro culturale con tanti negozi, bar, ristoranti e pub. Moderna metropoli vivibile a passo d’uomo, la città conserva un ricco patrimonio storico e culturale, ad iniziare dall’università più famosa d’Irlanda, il Trinity College, un capolavoro d’architettura, sede del più famoso manoscritto irlandese, il Book of Kells. L’esposizione Trasformando l’Oscurità in luce ospita il Book of Kells e altri manoscritti dell’antichità cristiana nella Long Room, la sala principale, che contiene oltre 200.000 libri che sono tuttora consultati.

Altro must see della capitale irlandese è senza dubbio la Cattedrale di San Patrizio, luogo di preghiera risalente al 1220 e cattedrale nazionale della Chiesa d’Irlanda. Dal 2014 ospita l’Albero della Rimembranza, creato per commemorare il centenario della prima guerra mondiale. I visitatori possono lasciare un messaggio vicino all’albero per i propri cari colpiti da conflitti. Nel transetto a sud invece si trova il Discovery Space, spazio dedicato alla scoperta dove è possibile cimentarsi in diverse attività interattive come provare a sfregare l’ottone, costruire un modello della cattedrale o ricostruire il puzzle di una delle vetrate. Il tavolo touch-screen interattivo consente un’esplorazione approfondita dell’edificio. Non si può visitare la Cattedrale senza ricordare Jonathan Swift, il più famoso Decano di Saint Patrick, autore del libro I viaggi di Gulliver e di molte altre opere. Swift rivolse la sua attenzione ai più svantaggiati della società, predicando dal suo pulpito, ancora in mostra nella Cattedrale, molti lunghi sermoni sull’ingiustizia sociale.

Come tradizione vuole in Irlanda non c’è città senza castello, per cui ecco anche nella capitale il Castello di Dublino, che è possibile esplorare con visite guidate o con una visita autoguidata. Fortezza più importante d’Irlanda e sede del dominio coloniale, il Castello negli anni è diventato centro del potere politico e militare e teatro di cerimonie ed eventi mondani della classe dirigente irlandese. Nel gennaio 1922, sei anni dopo la rivolta di Pasqua e in seguito alla fine della guerra di indipendenza irlandese, il Castello di Dublino fu consegnato a Michael Collins che divenne il primo leader del nuovo Stato Libero d’Irlanda. Oggi è luogo di prestigio nazionale ed ospita importanti eventi di Stato, compresa la cerimonia di insediamento del Presidente d’Irlanda, che avviene ogni sette anni.

Interessante anche una visita al City Hall di Dublino, con la mostra Storia della Capitale, che in un’ora racconta storia, fondazione vichinga e normanna e la vita attuale della città di Dublino. Sotto le suggestive volte del seminterrato è possibile conoscere appieno la città unica e sempre aperta al cambiamento.
Per uno spaccato spaventosamente chiaro sulla storia irlandese, anche una visita a Kilmainham Gaol è imperdibile. Kilmainham Gaol è una ex prigione, situata a Cill Mhaighneann un sobborgo di Dublino, che ora è un museo grazie al ruolo importante giocato nella storia irlandese, dato che numerosi leader di ribellioni irlandesi furono imprigionati e alcuni furono giustiziati nella prigione.

Punta di diamante della città per gli amanti della birra, e non solo, è la casa della Guinness, la birra più conosciuta d’Irlanda. La Guinness Storehouse è dedicata alla storia e allo spirito della Guinness, un percorso iniziato più di 250 anni fa e che racconta la creazione di ogni pinta della birra rinomata in tutto il mondo. La storia della pinta da record comincia proprio nell’edificio che ha la forma di una gigantesca pinta di Guinness: una visita li è davvero un’esperienza che non si dimentica, a partire dall’Archivio Guinness, dove è custodito il famoso contratto d’affitto del birrificio valido 9000 anni! Negli otto piani sarà possibile conoscere come si fa la birra, come è cambiata la costruzione delle botti nel tempo e i mezzi con i quali la birra Guinness si è fatta strada nel mondo. Presenti anche sale per la degustazione dove perfezionare l’arte della degustazione della Guinness, il modo più tradizionale per apprezzare appieno una pinta perfetta. Un intero piano poi è dedicato ad un’eccezionale mostra di pubblicità storiche ed iconografiche della Guinness, di tutte le epoche e da tutto il mondo. I veri intenditori poi non possono perdere un’esperienza nella Guinness Academy, per imparare a spillare una pinta perfetta di Guinness e magari anche la Connoisseur Experience (da prenotare a parte). Qui ma anche presso i bar e i ristoranti al Quinto Piano è possibile consumare la birra (o bibita analcolica) gratuite, provando di persona svariati abbinamenti con piatti deliziosi. Altro luogo iconico dove gustare la pinta offerta dalla casa è il Gravity Bar, per rilassarsi godendo le spettacolari vedute panoramiche di Dublino. L’esperienza della Guinness Storehouse non finisce a Dublino… nello Store al piano terra si possono comprare squisitezze ispirate alla Guinness, bicchieri con il nome serigrafato o souvenir provenienti dalla più grande collezione di memorabilia esclusive della Guinness, per portare a casa un ricordo della pinta gigante.

E per girare la città? Sicuramente si consiglia, l’utilizzo della LeapCard, la vantaggiosa tessera utilizzabile già dall’aeroporto. Per vivere Dublino da veri insider consigliamo la DoDublin Card, il pass che offre la possibilità di esplorare le più importanti attrazioni turistiche della capitale irlandese. Valido per 72h, la DoDublin Card include viaggi illimitati sulla rete Dublin Bus, DoDublin Hop-On Hop-Off Tour e l’Airlink Express. In alternativa anche l’azienda Big Bus propone ticket validi 1, 2 o 3 giorni per esplorare la città in bus panoramico.

Chi ha a disposizione più giorni, uno è d’obbligo utilizzarlo per un day-tour alle Cliffs of Moher, l’attrazione naturale più visitata d’Irlanda con le sue magiche visuali panoramiche sull’Atlantico, e Galway City, la città dei pub colorati, della musica dal vivo e dei tanti caffè.

Cerca