Immagine di sfondo della pagina Emirates celebra la Giornata Mondiale del Turismo con dati estivi in forte rialzo sul mercato italiano
23 settembre 2025

Con l’inizio della scuola e la ripresa delle normali attività, Emirates presenta i risultati dell’estate 2025, analizzando il suo impatto nel settore turistico italiano. A confermarlo sono i dati rilasciati dalla compagnia in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, in programma il 27 settembre, che hanno fatto registrare performance in crescita per quanto riguarda i flussi in uscita e per quelli in entrata, a testimonianza dell'aumento delle presenze straniere nel Paese.

L'estate 'italiana' di Emirates

Nel periodo che va dal 1° giugno al 31 agosto 2025, Emirates ha operato un totale di 1.472 voli da e per l'Italia, garantendo un'ampia connettività agli oltre 225 mila passeggeri che hanno prenotato un volo con la compagnia aerea.
Guardando alle prenotazioni verso l’Italia, i dati Emirates si sono attestati sulle 260.000 unità, per un totale di oltre 135 mila passeggeri (+2,2% rispetto all’estate precedente). La top tre dei Paesi di provenienza vede in testa l’Australia, seguita da Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti, con India e Giappone subito sotto il podio. Questi viaggiatori hanno trascorso, in media, 12 giorni nel Belpaese, con una spesa media per prenotazione di circa 750 euro.
Osservando i flussi in uscita, i dati di Emirates fanno registrare - anche in questo caso - un segno positivo: nel periodo estivo sono state 72.000 le prenotazioni dall’Italia verso l’estero (+4% rispetto al 2024). Rispetto a quelli provenienti dall’estero, i passeggeri in partenza dall’Italia hanno optato per soggiorni di circa 9 giorni, con un costo medio del volo di circa 600 euro a persona. Analizzando i dati sul turismo outbound nel dettaglio, risulta evidente che, a crescere, oltre ai viaggi di coppia sono soprattutto i viaggi di gruppo sia per la fascia 3-8 persone che superiori a 9. Queste categorie rappresentano oltre il 70% delle prenotazioni totali dall’Italia verso l’estero. In particolare, i viaggi di coppia e i gruppi da 3 a 8 persone hanno superato le 53.500 prenotazioni, evidenziando una chiara crescita di questo particolare segmento. Questo trend, confermato dai dati del 2025, dimostra la crescente preferenza dei passeggeri che partono dall’Italia per esperienze di viaggio condivise.

Una flotta che cresce

L’ultima stagione estiva ha segnato anche l’ingresso nella flotta di Emirates del nuovo Airbus A350, l’aeromobile di nuova generazione che ha tenuto il primo volo inaugurale in Italia lo scorso 21 giugno a Bologna. Dei 1.472 voli operati in totale, 144 sono stati effettuati con l’A350, 552 con Airbus 380 e 776 con Boeing 777. Particolarmente apprezzata la Premium Economy, scelta da 830 passeggeri dall’Italia verso l’estero e da 4.515 passeggeri inbound, a testimonianza della crescente propensione dei viaggiatori a un'esperienza di bordo superiore che si colloca tra la Business e la Economy Class.

L'ottima performance della stagione estiva ribadisce la solidità della collaborazione ultra trentennale tra Emirates e l'Italia, un mercato che continua a offrire importanti opportunità di crescita e che premia gli investimenti della compagnia aerea in termini di offerta e qualità del servizio.

Cerca