Immagine di sfondo della pagina Enit: Italia in crescita sul congressuale
24 ottobre 2018

Oltre 40 milioni di dollari per il congressuale in Italia nel 2018. E’ il traguardo raggiunto dal comparto del congressuale secondo i dati presentati dall’Enit all’Imex di Las Vegas, una delle principali fiere specializzate al mondo.

Cresce anche la posizione nella classifica dei Paesi che hanno ospitato più meeting internazionali, dove l’Italia ha raggiunto il 5° posto con 515 eventi svolti nel 2017 (ENIT su dati ICCA). In testa gli USA (941 meeting), quindi la Germania (682), UK (592), Spagna (564). Dopo l’Italia si posizionano Francia (506 meeting), Giappone (414), Cina (376), Canada (360), Paesi Bassi (307).

Per quanto riguarda, invece, il giro d’affari, il congressuale raggiungerà per il 2018 un giro d’affari di 40,4 milioni di dollari (+3,7%) al netto dell’indotto. Lo stesso dato propiettato al 2028 raggiungerà quota 45,1 milioni. In Italia, l’incremento del 2018 sul 2017 è al di sopra di quello stimato per l’Europa (+3,2%) e in linea con lo sviluppo previsto a livello globale (3,8%). (ENIT su WTTC)

Fatta cento la spesa in Italia dei turisti in entrata, quella per vacanze incide in misura del 79,9%, mentre il turismo d’affari per il 20,1%. (ENIT su WTTC). La classifica per spesa degli stranieri in entrata in Italia relativa alla voce business travel registrata nel 2017  vede la Germania al primo posto (730 milioni di euro), la Francia al secondo (486 milioni), seguita da Regno Unito (434), USA (281), Spagna (248). Se si considera, invece, la spesa per turismo per vacanze, la Germania si posiziona ancora in testa (4 miliardi e 945 milioni euro), di seguito USA (3 miliardi e 341 milioni), Francia (2 miliardi e 427 milioni ), Regno Unito (2 miliardi e 089 milioni) e Austria (1 miliardo e 186 milioni). (ENIT su Banca d’Italia)

Nel 2017 le entrate per turismo di lavoro sono state 5 miliardi e 306 milioni di euro (+3,5% sul 2016) corrispondenti a una spesa media pro-capite giornaliera di 129,9 euro. Le entrate per turismo per vacanze sono state di oltre 26 miliardi (+8% sul 2016) con spesa media pro-capite giornaliera pari a 112,8 euro (ENIT su Banca d’Italia).

Cerca