Immagine di sfondo della pagina Estate 2022: i luoghi da visitare in Italia 
10 agosto 2022

Ormai siamo nel cuore dell’estate 2022 e la gran parte degli italiani hanno già deciso dove trascorrere i propri momenti di pausa dal lavoro, dallo stress e dal caos cittadino. Se tu però ancora non ti sei organizzato, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

L’Italia è un paese che nasconde in ogni borgo e piccola città un po’ di magia imperdibile, per questo motivo vogliamo descriverti i luoghi più importanti che potresti visitare in questa estate. Troverai qui di seguito alcune località molto famose, ma anche alcune gemme nascoste che forse avevi sottovalutato.

Roma

Quando si parla di vacanze in Italia sicuramente la prima città che viene in mente è la nostra capitale. Roma è una delle città, oggettivamente, più belle al mondo e nasconde elementi e attrazioni che possono far divertire chiunque. Turismo religioso, turismo culturale, turismo enogastronomico, a Roma tutto si fonde in un’unica grande attrazione.

Potrai  infatti visitare le straordinarie chiese, dalla ovvia Basilica di San Pietro alla chiesa di Santa Prassede. Potrai ammirare gli edifici civili dell’antica Roma, tra tutti il bellissimo Colosseo o il possente Altare della Patria, magari esplorandone la struttura sino alla sua sommità, da cui ammirare tutta la città eterna.

Il tutto condito da pranzi e cene con una delle migliori cucine italiane, vorrai mica farti sfuggire l’occasione di mangiare una vera e propria carbonara?

Venezia 

Tra le altre città simbolo della bellezza e dell’unicità del nostro paese nel mondo, c’è sicuramente anche Venezia. La famosa città sull’acqua è divenuta una delle mete più visitate al mondo, tanto che nel prossimo futuro potrebbe divenire la prima “città museo”, per cui sarà richiesta una prenotazione per poterla visitare. 

In questa città chiaramente tutto è da vedere, in quanto essa stessa è un museo a cielo aperto, dove ogni edificio può meravigliarci, sospeso eternamente sull’acqua della laguna dove scorrono placide e silenti gondole.

Ma non solo arte e cultura, Venezia nasconde anche inaspettato divertimento come quello concesso dal Casinò di Venezia. Versione tradizionale dei migliori casinò nuovi italiani, questo luogo unisce la bellezza dei palazzi Veneziani all’adrenalina del gioco d’azzardo. Qui potrai gustarti una sera di eleganza, arte, buon cibo e perché no qualche giocata alla roulette per tentare la sorte.

Firenze

Altra famosa città d’arte italiana è sicuramente Firenze. Non a caso seconda capitale d’Italia, la città toscana negli anni è divenuta il fulcro dell’arte grazie anche ai suoi splendidi musei e alla lunga storia. Firenze infatti è da sempre considerata la capitale del rinascimento, un momento storico eccezionale come la stessa parola indica.

Città raggiunta dai principali collegamenti tra treni e aerei, Firenze è una località anche molto semplice da raggiungere da quasi tutta Italia per via della sua localizzazione centrale. Chiaramente non manca anche la buona cucina toscana, nota in tutta la nazione, oltre che alla splendida natura della campagna.

Lecce

Spostiamoci un po’ più sud e lo facciamo andando in una delle mete che più in questi anni ha raccolto i favori del pubblico italiano e internazionale: il Salento. Penisola che rappresenta esattamente il tacco del nostro immaginario stivale, il Salento è un territorio che d’estate si trasforma divenendo il centro di numerose attività e attrazioni.

La simbolica capitale di questo territorio è ovviamente la città di Lecce, una gemma del sud, ma anche di tutta l’Italia. Qui la storia e l’arte si fondono a tradizioni millenarie che riecheggiano nei tantissimi eventi che danno vita al territorio. Basti pensare al grande concerto della Notte della Taranta che ha luogo ogni agosto nel vicino borgo di Melpignano, che viene preceduto da tanti eventi collaterali che animano tantissime cittadine del Salento.

E se sei un amante del mare ovviamente qui ne trovi per tutti i gusti. Dalle scogliere ripide sulla costa adriatica, alle spiagge cristalline e bianche della costa jonica, che quasi ricordano quelle caraibiche. Insomma ognuno può godere di ciò preferisce in questi luoghi.

Le gemme nascoste

Chiudiamo questo nostro approfondimento soffermandoci su alcune gemme nascoste del territorio italiano, quelle località che meritano almeno una visita giornaliera, breve, dove rifarsi gli occhi e ammirare la bellezza.

Partiamo dalla città ideale, incompleta, dell’architetto Tommaso Buzzi. Costruita nella località di Scarzuola, sede del noto convento dove dimorò San Francesco, qui l’architetto costruì quella che indicò come un’antologia in pietra. 

Facciamo poi un salto a Civita di Bagnoregio, piccolo centro urbano situato in provincia di Viterbo, costruito interamente su uno sperone roccioso, raggiungibile solo attraverso un ponte. Questo sperone di roccia sembra che si stia sgretolando, anche per questo Civita di Bagnoregio è considerata la città che muore, che potrebbe svanire nel prossimo futuro, per cui è ancora più importante visitarla oggi.

Ritorniamo in Puglia per un’altra gemma quella della Valle D’itria. Questa zona pugliese, poco a nord rispetto al Salento che abbiamo esplorato prima, contiene tantissime bellezze tra cui il paese di Alberobello e i caratteristici trulli. Patrimonio mondiale dell’umanità, queste costruzioni a punta, risultano perfette location per locali, strutture di ricevimento e tanto altro ancora. Nei pressi di queste zone troviamo anche il Castel del Monte, l’enigmatico maniero fatto costruire da Federico II di Svevia, che ne aveva fatto suo fortino di caccia. Tuttavia la sua forma quasi perfetta l’ha reso spesso fulcro di tante congetture e supposizioni, vedendo in quei otto lati perfetti forse un simbolo di qualcosa di nascosto, venendo anche scelto come palcoscenico per sfilate delle migliori firme del mondo intero.

 

Cerca