Estate a Malta: una settimana di emozioni tra mare, cultura e libertà
Non è solo un’isola: Malta è un susseguirsi di emozioni, colori e profumi. È il Mediterraneo che si fa avventura, pausa e scoperta.
È il luogo dove ogni giornata prende una piega diversa, dove lo stesso tramonto può essere vissuto su una scogliera selvaggia o con un calice in mano affacciati su una baia.
Il viaggio comincia a Golden Bay, una delle spiagge più iconiche dell’isola. Il sole è già alto, la sabbia dorata e l’acqua invita a tuffarsi. Qui il tempo scorre tra sport d’acqua e momenti di puro relax: paddle, jet ski, una nuotata e poi una pausa. Il tramonto chiama la vicina Ghajn Tuffieha, dove la luce si fa morbida e il momento dell’aperitivo si trasforma in un piccolo rito di iniziazione alla vacanza. Il secondo giorno è dedicato all’azzurro più cristallino: si salpa verso Comino, isola selvaggia e affascinante. La barca scivola sull’acqua fino alla Crystal Lagoon, dove la trasparenza del mare sorprende anche chi ha già visto tanto. Con maschera e pinne si entra in un mondo sommerso fatto di giochi di luce, grotte e silenzi. Nel pomeriggio, Valletta accoglie con la sua eleganza di capitale sospesa tra barocco e modernità, ed è perfetta anche per una cena in una delle sue terrazze vista mare.
Terzo giorno, nuova traversata: si parte per Gozo, l’anima rurale e autentica dell’arcipelago. Si esplora in quad, lungo strade che profumano di timo e salsedine. Un tuffo nella baia di Mgarr ix-Xini, una pausa nella Mixta Cave per godersi dall’alto la vista su Ramla Bay e poi ancora i templi megalitici di Ggantija, custodi di una storia antichissima. La Cittadella, con i suoi bastioni e silenzi, regala un salto indietro nel tempo, prima di una cena tra le case color ocra della baia di Xlendi. Il quarto giorno si torna a sud. St. Peter’s Pool è una piscina naturale scavata nella roccia, amata da chi cerca tuffi spettacolari e acqua trasparente. Dopo un pranzo tra le barche colorate di Marsaxlokk, ci si imbarca per scoprire la Blue Grotto, grotta marina dal fascino cinematografico, e poi un bagno a Ghar Lapsi. Il pomeriggio si chiude tra i filari di una cantina locale: vino, sapori e racconti.
La quinta giornata è per chi ama il cinema e la nostalgia. Popeye Village, il set del celebre film, è una cartolina vivente, una parentesi leggera e giocosa. Il mare qui è calmo, l’acqua turchese. Al tramonto si sale a Mdina, l’antica capitale che sa di Medioevo e di silenzio. Qui il tempo sembra fermarsi, le strade si tingono d’oro e il profilo delle mura si accende di storia. Chi ha amato “Il Trono di Spade” riconoscerà gli scorci della serie. Il sesto giorno è urban style. Shopping a Sliema, un tuffo nelle sue piscine naturali e un drink sul lungomare, tra chiacchiere e musica. Di sera, St. Julian’s si anima, le luci si riflettono sull’acqua e a Paceville si balla fino a tardi. Malta cambia volto, diventa notturna, vivace, internazionale.
Il viaggio si chiude a Mellieha, nella spiaggia lunga di Ghadira Bay. È il momento di rallentare, leggere, prendere fiato. Nel pomeriggio si visita il Malta National Aquarium, tra pesci tropicali e squali, e al tramonto si brinda al Cafè del Mar, tra note chillout e colori che si fondono nel cielo. In serata, l’isola si veste a festa: una delle tante sagre patronali anima i villaggi con luci, fuochi e musica.