Estate d'arte a Roma
Affacciato sulla famosissima Piazza Navona sorge un’antica dimora che riesce a coniugare egregiamente l’antico e il moderno: l’Eitch Borromini, un hotel di lusso che riesce ad offrire al turista moderno un’ospitalità magica in ambienti ricchi di fascino e storia. Il legame tra antico e moderno è ben radicato in questa struttura tanto che per 6 mesi, la Galleria d’Arte Borromini affrescata con i dipinti del Borromini, accoglierà le opere moderne e d’avanguardia dell’artista Rubena Bonini.
Rubena Bonini nasce a Milano nel 1970, dopo aver frequentato e conseguito studi artistici è diventata una designer, successivamente ha iniziato a disegnare collezioni per diversi stilisti fino a creare una sua casa di moda. La sua curiosità e i suoi interessi l’hanno portata ad avvicinarsi, studiare e capire il mondo dell’interior designer per il quale è riuscita a realizzare vari progetti per i committenti. Di recente, dopo svariati vernissage e collaborazioni con architetti, ha iniziato a realizzare opere visionare, originali e all’avanguardia utilizzando diverse tecniche. Bonini è capace di mostrare il proprio pensiero e le proprie emozioni attraverso la materia.
La designer e artista contemporanea realizza, infatti, opere che hanno una evidente matrice visionaria e onirica mescolata sapientemente al design di lusso. Colori, forme appuntite attentamente posizionate secondo schemi geometrici, alternanza di pieni e vuoti che permettono alla luce di filtrare e creare intensi contrasti luminosi si rincorrono sulla tela bianca per dare vita a delle incredibili opere d’arte bidimensionali e tridimensionali. Le opere di Rubena Bonini catturano e rapiscono lo sguardo dell’osservatore che si sentirà come travolto da un’energia assoluta. Nelle tele, arte, design e originalità si mescolano alla perfezione creando intricati labirinti e vortici magnetici. Le installazioni richiedono un’osservazione attiva e, come fossero rilievi, inducono l’osservatore a girare attorno alle creazioni per capire bene di che paesaggio o mondo si tratti. Questa illustre artista dei giorni nostri, esattamente come Roma, porta gli osservatori in un altro mondo e in un’altra dimensione quasi surreale.
La città eterna è il luogo dell’arte, della storia e della cultura per eccellenza, è un mondo classico che vive nel presente, la sensazione più sorprendente che si ha quando si visita Roma è proprio il modo in cui il moderno convive in un perfetto equilibrio con l’antico. La Capitale è una destinazione dai mille volti e possiede un patrimonio artistico e storico unico nel suo genere: ogni museo, ogni monumento, strada, vicolo e scorcio è un’opera artistica che racconta un’affascinante e meravigliosa storia. Tra Roma e l’arte c’è un profondo ed indissolubile legame e perdersi tra questi siti è come fare un meraviglioso viaggio indietro nel tempo quando gli antichi romani, i gladiatori e gli imperatori vivevano la loro quotidianità tra i vicoli che oggi tutti noi conosciamo e ammiriamo. In questo contesto in cui attualità e classicità vivono all’unisono sorge un palazzo unico al mondo in cui si abita letteralmente la storia: l’Eitch Borromini, un’antica dimora storica disegnata dal Borromini e a disposizione, oggi, dei turisti. Gli ospiti potranno dormire sotto gli affreschi dipinti dall’illustre pittore, affacciarsi sulla splendida veduta di Piazza di Spagna e consumare la colazione davanti alla fontana dei Quattro Fiumi del Bernini. L’Eitch Borromini è un evidente segno del solenne legame tra storia e contemporaneità: la struttura, ospita al suo interno una splendida galleria d’arte dove si alternano mostre di artisti contemporanei di fama internazionale. Per la durata di 6 mesi gli ambienti del 2° e 5° piano dell’antica dimora accoglieranno le opere di una designer e artista contemporanea: Rubena Bonini.
Trascorrere qualche giorno a Roma scoprendo gli antichi vicoli, ammirando le straordinarie installazioni di Rubena Bonini e soggiornando tra gli eleganti ed affascinanti ambienti dell’Eitch Borromini è un’esperienza speciale e multisensoriale. Alle spalle di Piazza Navona si trova l’ingresso della struttura Eitch Borromini, antica dimora ospitata da un edificio progettato e realizzato dal Borromini fra il 1654 e il 1659: si tratta infatti di un ramo di Palazzo Pamphilj, il Collegio Innocenziano.
Una delle caratteristiche principali della struttura è la vista panoramica, che accompagna l’ospite in tutti gli ambienti: sia la sala colazione che molte delle camere godono di affaccio su Piazza Navona, in particolare sulla Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini, e sullo skyline del centro di Roma: dalla cupola del Pantheon a quella di San Pietro.