Expedia: crescono gli hotel partner italiani
Expedia ha registrato una forte crescita delle destinazioni italiane. Roma, Milano, Firenze e Venezia rimangono saldamente le 4 destinazioni preferite, con un incremento della domanda rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del +10% per la Capitale, di circa il 25% per il maggior capoluogo del Nord Italia, di circa un quinto per Firenze e del +15% per Venezia.
Come ha dichiarato Giovanni Moretto, Director Market Management Italy North of Expedia® Lodging Partner Services: “Expedia lavora a stretto contatto con i suoi partner, e si impegna costantemente per esplorare ogni opportunità che permetta di ottimizzare ulteriormente questa collaborazione. Questi risultati rappresentano una reale dimostrazione dei vantaggi offerti agli Hotel partner da Expedia, aiutandoli a promuovere al meglio la propria struttura e a incrementare la domanda internazionale tramite la migliore tecnologia e contenuti di valore. Ad esempio, abbiamo recentemente migliorato l'Expedia PartnerCentral (EPC) aggiungendo i “Punti di Interesse”, un nuovo strumento che consente agli hotel di creare un elenco personalizzato dei punti di riferimento culturali, delle attività e delle esperienze locali nei loro quartieri, per aumentare il proprio appeal nei confronti di un target di viaggio ora selezionato anche demograficamente. Pertanto, l’attuale incremento del traffico internazionale è stato raggiunto grazie all'ampia offerta di Expedia, caratterizzata da una strategia multibrand ricca e diversificata, dai migliori tool tecnologici e da un’esposizione che permette agli hotel di differenziare la loro base di consumatori e attrarli da tutto il mondo”.
L’ottimo stato di salute del business nel secondo trimestre del 2017 si evidenzia inoltre nei risultati ottenuti dalla crescita della domanda di pacchetti volo+hotel, specialmente in direzione delle classiche “bellezze senza tempo” come Roma, Venezia, Milano e Firenze. Ma un’ottima performance si verifica anche nelle “top destinations” tipicamente estive, nonostante il periodo di bassa stagione: le prenotazioni 2017 in comparazione con quelle dello stesso periodo del 2016 sfiorano il +40% per la Costa Smeralda, quelle del Lago di Garda il +45% e il +60% per Rimini.