Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys. Oggi, nello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, si è svolta infatti una triplice importante cerimonia: il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V.
"Oggi celebriamo una triplice importante tappa nel percorso di crescita di Explora Journeys", sottolinea Pierfrancesco Vago, Presidente Esecutivo della Divisione Passeggeri del Gruppo MSC. "Stiamo trasformando la nostra visione in realtà. E lo stiamo facendo rapidamente. Siamo molto soddisfatti dei risultati già ottenuti da Explora Journeys a livello globale e del riscontro fornito dai nostri ospiti. La sostenibilità continua a rappresentare un aspetto prioritario per la nostra compagnia. E queste navi, grazie alle nuove soluzioni e alle tecnologie adottate a bordo, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro percorso di decarbonizzazione".
Composta da un totale di sei unità – di cui le prime due, Explora I ed Explora II, già in servizio – la flotta del brand di lusso, interamente costruita da Fincantieri, sarà operativa entro tre anni. Explora III verrà battezzata l’anno prossimo, Explora IV ed Explora V saranno consegnate nel 2027, mentre Explora VI toccherà il mare nel 2028.
"L’Italia concorre alla definizione della strategia industriale marittima europea con rinnovata consapevolezza, sostenendo con determinazione le straordinarie eccellenze che esprime nella cantieristica e nell’armamento", aggiunge l’Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, Capo Dipartimento per le Politiche del Mare.
MSC spinge sull’Italia: occupazione, innovazione e impatto turistico da record
L’investimento del Gruppo MSC per le sei navi Explora Journeys, di cui ben cinque costruite a Sestri Ponente, è pari a circa 3,5 miliardi. Esso genera in Italia importanti ricadute economiche, tecnologiche e occupazionali, stimate in oltre 15 miliardi di euro, dovute anche a una filiera prevalentemente italiana e caratterizzata dalla forte presenza di PMI. A queste ricadute si aggiunge un impatto turistico rilevante nei numerosi porti toccati dalle unità. La costruzione di ogni singola unità richiede infatti oltre sette milioni di ore lavorate e un'occupazione media di 2.500 persone per due-tre anni. Considerando anche le quattro navi ordinate a Fincantieri negli anni scorsi, e già consegnate – MSC Seaside, MSC Seaview, MSC Seashore e MSC Seascape – l’investimento di MSC sale complessivamente a circa 7 miliardi.