Immagine di sfondo della pagina Federcongressi: da federazione ad associazione di primo livello
13 luglio 2009

Il comitato esecutivo di Federcongressi, ha preso atto dell’unanime favore con cui le associazioni aderenti hanno accolto la proposta di trasformare la federazione in associazione di primo livello. Tutti hanno giudicato questo passo strategico e funzionale a conferire maggior “peso” politico a Federcongressi e all’intero comparto. Ovviamente è presto per dare i dettagli di questa trasformazione, che, come si può immaginare, è ancora tutta da discutere nelle sue procedure: in linea di massima, però, si può prevedere che essa comporti lo scioglimento di gran parte delle associazioni e il confluire dei soci in una Federcongressi profondamente rinnovata. Proprio in questa prospettiva, quasi tutte le associazioni pongono come pregiudiziale che il nuovo statuto salvaguardi le tipicità di ciascuna di esse e assicuri i necessari equilibri di governance. Entro il 20 luglio verrà costituito un gruppo di lavoro tecnico composto da due membri per ciascuna delle sei associazioni (totale 12) più Adolfo Parodi, che lo coordinerà; esso dovrà avanzare una prima proposta di superamento dei punti critici del processo di trasformazione, che sarà pubblicamente discussa in un retreat organizzato in luogo da definirsi dal 16 al 18 ottobre, cui verranno invitati tutti i soci delle sei associazioni. Questo ritiro ha lo scopo di raccogliere proposte e stimoli che, una volta rielaborati dal gruppo tecnico, convergeranno a formare il nuovo statuto e ogni altro elemento costitutivo del nuovo soggetto. L’obiettivo è presentare la nuova Federcongressi in occasione della terza convention nazionale in programma a Caserta dall’11 al 13 marzo 2010. Altra notizia di rilievo proviene dal quadro internazionale. L’Enit ha richiesto la collaborazione di Federcongressi nell’ambito dei propri workshop Mice all’estero. Essi si terranno il 15 settembre ad Amburgo, il 16 settembre a Monaco di Baviera e il 21 settembre a Londra. La federazione ha subordinato la propria collaborazione all’accettazione da parte di Enit dei propri criteri di selezione dei buyer locali, nonché del vaglio delle domande di partecipazione degli operatori alla luce delle stesse norme di qualità applicate dal network interregionale Italia for Events in occasione delle principali fiere europee di settore.

Cerca