Immagine di sfondo della pagina Fiavet: le regole d'oro per viaggiare sicuri in un opuscolo per il consumer
07 luglio 2005

Partire per le vacanze con la certezza che tutto vada bene, a parte l’imponderabile, ed evitare che al rientro si debbano intraprendere azioni legali per il risarcimento di quanto non goduto, è possibile. Basta attenersi a poche e semplici regole che la Fiavet, la Federazione degli Agenti di Viaggio ha condensato in un opuscolo distribuito gratuitamente presso tutte le Agenzie di Viaggio aderenti alla Federazione e presso le sedi della Federconsumatori con la quale, già da qualche anno, la Fiavet ha instaurato un diretto e fattivo rapporto di collaborazione. “In realtà, ha dichiarato il Presidente, Antonio Tozzi, l’opuscolo è stato presentato lo scorso anno, ma il successo è stato tale che abbiamo sentito la necessità di doverlo riproporre”. Si tratta di un agile pieghevole, denominato “Le Regole d’oro dei turisti”, che tende a prevenire le eventuali controversie che potrebbero sorgere a seguito dell’acquisto di un prodotto turistico. Non tutti sanno, ad esempio, che il cosiddetto “pacchetto turistico” è regolamentato dal decreto legislativo 111/95, di attuazione della direttiva europea 90/314, che tutela gli acquirenti di un viaggio da qualsiasi sgradita sorpresa dovesse verificarsi dopo la stipula del contratto di vendita che deve contenere tutti gli elementi relativi al pacchetto acquistato: destinazione, durata, data di inizio e fine del viaggio, prezzo, modalità di revisione, termine di pagamento, mezzi di trasporto, data, ora e luogo di partenza, tipo di sistemazione, condizioni conseguenti all’annullamento del viaggio o del contratto. Non tutti sanno, inoltre, che acquistando un pacchetto turistico si può accedere al Fondo di Garanzia, gestito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che opera in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore del pacchetto consentendo all’ignaro viaggiatore il rimborso del prezzo già versato, il rimpatrio e l’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato da Paesi extracomunitari in presenza di emergenze. Invece acquistare un pacchetto di viaggi su internet, anziché recarsi presso una agenzia di viaggi, richiede qualche cautela in più. E’ sempre necessario, ad esempio, stampare le pagine web che recano il prodotto o l’offerta acquistati nonché le condizioni generali di contratto, per evitare che vi si celino clausole vessatorie. Qualora non si conosca l’operatore è importante accertarsi che il sito contenga l’indicazione della sede dell’agenzia e gli estremi dell’autorizzazione per evitare di incorrere in operatori non abilitati o in vere e proprie truffe. E nella malaugurata ipotesi si incorresse in prestazioni inferiori a quelle pattuite, come comportarsi? Quale prassi seguire per richiedere il risarcimento del danno subito? Quale documentazione produrre a sostegno delle proprie rivendicazioni? A chi rivolgersi per l’accesso alla procedura arbitrale o di conciliazione? Tutte queste notizie è possibile acquisirle semplicemente ritirando in una qualsiasi agenzia Fiavet “Le Regole d’oro dei turisti”, un opuscolo che altro non vuole essere se non un primo e prezioso strumento di carattere operativo per mettere a disposizione del turista che si reca in agenzia un quadro sintetico, ma preciso dei diritti e degli obblighi che nascono con la stipula del contratto di viaggio e che consentono, una volta a conoscenza, di partire tranquilli.

Cerca