Immagine di sfondo della pagina Fiavet: “Segnali di dialogo con Iata”
09 marzo 2006

Il Presidente della Fiavet , Giuseppe Cassarà, e il Vice-Presidente Vicario, Paolo Mazzola (che nella nuova Giunta Nazionale è anche titolare della delega per i trasporti), hanno incontrato una delegazione di IATA-Italia, guidata dal Regional Manager Dino Bossa.Tra le molte questioni oggetto dell’incontro, è stata affrontata la situazione del mercato italiano che fa registrare importanti segnali di crescita. In particolare è stato constatato il consistente aumento delle “targhette” che ha comportato un fatturato globale per il 2005 di oltre 5,5 miliardi di euro, in forte crescita rispetto all’anno precedente, e dei cambi societari (circa 50 al mese), che lo stesso Bossa ha definito “frenetico” rispetto agli altri Paesi europei. Il rovescio della medaglia è rappresentato dai “default” che hanno raggiunto una media di 10 casi al mese, con il preoccupante incremento di episodi che rasentano la vera e propria truffa. Nel corso dell’incontro è stata affrontata anche la tematica delle stampanti satellitari, un fenomeno che ha assunto proporzioni imprevedibili: nel nostro Paese se ne contano ormai 900, mentre altrove sono pressoché assenti. Su questo aspetto la IATA, il 24 febbraio scorso, aveva inviato a tutte le agenzie una circolare annunciando il prelievo di una fee per le stampanti satellitari, trovando l’immediato e fermo diniego da parte delle associazioni delle agenzie di viaggio e dei tour operator. Nel corso dell’incontro i vertici della FIAVET e della IATA hanno convenuto sulla necessità di riconsiderare la problematica nelle opportune sedi di concertazione, e di riattivare i corsi di abilitazione decentrati.

Cerca