Immagine di sfondo della pagina Foliage, trekking e vino: il fascino autunnale dell'Armenia
27 agosto 2025

In Armenia l’autunno trasforma il paesaggio in una tavolozza fatta di boschi, vigneti e pascoli dalle sfumature rosse e dorate. Il clima è mite, l’aria frizzante e le foglie variopinte. Ci sono meno visitatori, ma le attività da vivere sono ancora numerose. La stagione è arricchita da appuntamenti imperdibili come l’Areni Wine Festival, il festival internazionale delle mongolfiere e attività all’aria aperta, dal parapendio al trekking tra il foliage. Un viaggio che unisce natura, cultura e gusto, regalando emozioni indimenticabili.
 
Il fascino del foliage e della natura, dall’alto

L’orizzonte tende a essere particolarmente limpido nei mesi di ottobre e novembre, in questo periodo è più facile ammirare il tramonto sul monte Ararat che sovrasta Yerevan e i dintorni. Chi desidera una veduta dall’alto non può perdersi il "Discover Armenia from the Sky" International Balloon Festival dall’11 al 15 ottobre: mongolfiere provenienti da tutto il mondo si radunano in Piazza della Repubblica a Yerevan e in altre località dell’Armenia, offrendo l’occasione di vivere un’esperienza di volo indimenticabile. E per chi vuole spingersi oltre, il parapendio nella regione di Tavush, sul lago Sevan e sul bacino artificiale di Azat regala prospettive vertiginose sui contrasti cromatici della stagione.
 
Esperienze all’aria aperta

I paesaggi armeni offrono un vero spettacolo di luci e colori cangianti anche a chi rimane con i piedi per terra. Il Parco Nazionale di Dilijan invita a percorrere sentieri immersi nei boschi, con viste spettacolari sui laghi di Parz e Gosh. La regione di Lori è un'altra zona popolare per chi ama immergersi nei boschi dai colori autunnali; il Dendropark di Stepanavan ospita oltre 500 specie vegetali, ciascuna con una propria gamma di colori durante la stagione autunnale. Gli itinerari on the road verso Jermuk, la località termale più importante dell’Armenia, svelano cascate, valli e angoli incontaminati, ideali per chi desidera immergersi in paesaggi dove la natura è protagonista.
 
Eventi d’autunno


Autunno tempo di vino. L’Areni Wine Festival sabato 4 ottobre celebra le eccellenze enologiche armene nella regione vitivinicola di Areni, che non a caso ospita la più antica cantina del mondo, risalente a 6100 anni fa. È l’occasione per immergersi nella vita del paese, incontrando produttori locali e appassionati tra degustazioni, musica e tradizioni popolari. Sabato 4 ottobre si svolge anche la Maratona di Yerevan, per chi vuole cimentarsi in una corsa attraverso le vie della città. La capitale armena, fondata nel 782 a.C. (29 anni prima di Roma), è un vivace e piacevole centro urbano, punteggiato di parchi e aree verdi che danno il meglio di sé in autunno.
 
Un autunno da gustare

A Yerevan non mancano enoteche, bar e ristoranti dove degustare piatti tradizionali e un buon calice di vino, ma l’esperienza si arricchisce scegliendo una cantina fuori città, dove apprezzare una bottiglia (o due), un tagliere di formaggi, musica dal vivo e viste sui vigneti al tramonto. Le cantine più piccole, durante il periodo della vendemmia, spesso cercano aiuto: è possibile partecipare alla raccolta dell’uva per entrare nello spirito. Tra i piatti tipici spicca il ghapama, una zucca cucinata in forno, ripiena di riso, frutta secca, miele e burro, tipica delle festività autunnali.
Clima gradevole, paesaggi che mutano come un quadro vivente ed eventi che celebrano vino, cultura e tradizioni fanno dell’autunno in Armenia un’esperienza da ricordare.

Cerca