
Genova, partnership Autorità Portuale e MSC per ridurre le emissioni
E’ stato siglato a bordo di MSC Splendida tra Autorità Portuale di Genova, Capitaneria di Porto e MSC Crociere un protocollo di intesa sulla limitazione delle emissioni in atmosfera dello zolfo contenuto nel combustibile delle navi. Il documento sottoscritto dal Presidente dell’Autorità Portuale Luigi Merlo, dal Comandante della Capitaneria Amm. Ferdinando Lolli e dal CEO di MSC Crociere Pierfrancesco Vago avrà validità a partire dal 1 Dicembre 2009. Da quella data le navi di MSC Crociere utilizzeranno un combustibile con un limitato contenuto di zolfo, misurabile in 1,5% m/m. Ciò per limitare l’impatto delle emissioni in atmosfera delle navi della compagnia che in misura sempre maggiore scalano il porto di Genova. “E’ un segnale importante di attenzione alla città – ha dichiarato Luigi Merlo, Presidente Autorità Portuale di Genova - Il traffico crociere continua a crescere e le navi che scalano Genova sono in costante aumento. Alla fine dell’anno MSC Crociere avrà effettuato su Genova oltre 120 scali che nel 2010 aumenteranno a oltre 140. E’ quindi particolarmente importante che vengano messe in atto tutte le iniziative necessarie a contemperare le esigenze del porto con quelle della città. Con la firma del protocollo di intesa si conferma ulteriormente il positivo rapporto tra l’Autorità Portuale di Genova, Capitaneria di Porto, Stazioni Marittime e MSC Crociere che può definirsi un caso esemplare di collaborazione pubblico privato.” La città della Lanterna rappresenta il principale home port della compagnia ospitando tutto l’anno le due ammiraglie MSC Fantasia e MSC Splendida. Al termine del 2009, MSC Crociere effettuerà nel capoluogo ligure 123 scali con una movimentazione di circa 600.000 passeggeri. Mentre il porto di Genova chiude l’anno con un totale passeggeri pari alle 660.000 unità e con una previsione 2010 pari a 780.000 unità. “Con grande orgoglio annunciamo oggi la firma di questo importante accordo che ci permette di confermare, in maniera ancor più forte, il profondo legame con la città di Genova, scalo strategico nei piani della compagnia, e l’attenzione che da sempre MSC Crociere riserva alle politiche di tutela ambientale – ha dichiarato Pierfrancesco Vago, CEO di MSC Crociere”.