Immagine di sfondo della pagina Halloween 2025: cresce la passione in Italia e nel mondo. Le esperienze selezionate da Civitatis
21 ottobre 2025

Halloween sta crescendo in modo significativo anche in Italia. In Italia, il 64% delle famiglie celebra Halloween, con un giro d’affari che nel 2024 ha superato i 300 milioni di euro secondo il Corriere dell’Economica. Allo stesso tempo, il Giorno dei Morti messicano sta guadagnando popolarità anche nel nostro Paese, con eventi e celebrazioni che attirano sempre più partecipanti.
Questo dimostra quanto Halloween sia entrato a far parte della cultura italiana, con due terzi della popolazione che si connette a questa celebrazione. Oggi, molte persone che viaggiano verso destinazioni dove la ricorrenza è tradizionalmente festeggiata cercano esperienze per approfondirne la conoscenza, sia per scoprire storie e tradizioni, sia per vivere l’atmosfera delle celebrazioni.
Considerando questo trend, Civitatis ha selezionato quattro destinazioni dove i viaggiatori possono conoscere meglio la storia di Halloween nel 2025, con suggerimenti di tour e attività.

Dublino, Irlanda


L’Irlanda è considerata da molti storici la terra d’origine di Halloween, con tradizioni che risalgono al festival celtico di Samhain. Dublino offre un ambiente perfetto per chi vuole sentire Halloween nella sua essenza ancestrale: strade storiche, castelli, leggende antiche e pub che raccontano storie oscure al calar della notte. Per chi desidera esplorare la cultura locale vista come l’origine di Halloween, vale la pena fare un’escursione nella Valle Celtica del Boyne e nei siti storici, visitando la Collina di Tara, il Castello di Trim, le tombe megalitiche di Loughcrew e l’Abbazia di Fore, tra paesaggi verdi, rovine e antiche tradizioni.

New Orleans, USA


Negli Stati Uniti, Halloween è diventato uno dei festeggiamenti più emblematici del paese, e New Orleans è senza dubbio una delle destinazioni che meglio rappresentano questa celebrazione. Conosciuta per il suo ricco mix culturale, la città è stata influenzata per secoli da credenze africane e cattoliche, che hanno dato origine al famoso voodoo.
Durante Halloween, le strade del French Quarter prendono vita con sfilate, costumi stravaganti e feste che animano la città, ma sono nei vicoli e nei cimiteri storici che l’atmosfera più cupa si manifesta davvero. Una possibilità è partecipare al tour di misteri e leggende di New Orleans, un’immersione tra case infestate, storie di stregoneria e i segreti oscuri della città.

Oaxaca e San Miguel de Allende, Messico 


È vero che il Giorno dei Morti non è una “versione messicana di Halloween”, ma coincide nello stesso periodo del calendario, facendo sì che molti li associno culturalmente.
La ricchezza di colori, credenze e rituali della festività messicana attrae i viaggiatori verso esperienze in destinazioni come Oaxaca. La città si trasforma in questo periodo e il tour notturno del Día de Muertos a Oaxaca porta i partecipanti a conoscere gli altari decorati, i cimiteri ornati, la musica, la danza e la gastronomia.
Anche San Miguel de Allende offre un’atmosfera affascinante durante il Día de Muertos, con celebrazioni familiari, arte nelle strade, mercati di oggetti colorati e feste che uniscono sacro e festivo. Qui è disponibile il tour del Giorno dei Morti a San Miguel de Allende, che include visite alla cripta della parrocchia, al cimitero locale decorato, rituali familiari e piatti tradizionali.

Hopi Hari, Brasile

Sebbene il Brasile non abbia tradizioni antiche come Samhain o il Día de Muertos, i parchi tematici rendono Halloween un’esperienza divertente e spaventosa per tutte le età. Nel 2025, Hopi Hari organizza “Ora dell’Orrore – Circo degli Orrori: L’Origine”, con personaggi dell’orrore, decorazioni speciali e atmosfere da brivido a partire dal tramonto.
Inoltre, per chi si trova a San Paolo o nei dintorni, ci sono tour culturali, visite notturne o escursioni a case antiche e cimiteri storici che possono completare il viaggio con un tocco gotico o racconti di fantasmi locali.

Cerca