Host e casa vacanze: come gestire gli appartamenti
Un settore in costante evoluzione, dove la tecnologia gioca un ruolo sempre più importante e dove i software gestione case vacanze stanno contribuendo in maniera sostanziale ad accelerare quel processo di crescita, di sviluppo e di cambiamento del settore del turismo. In questo senso, con il proliferarsi dei portali di prenotazione il business delle seconde case tramutate in casa vacanze è diventato una fonte di guadagno per migliaia di italiani, suddivisi tra chi lo svolge in maniera professionale e quindi sotto il cappello di una partita iva o di una società e chi lo svolge in maniera amatoriale. Una differenza che però non prescinde dall’importanza di avere un sito web casa vacanze e di scegliere il giusto partner in tema di software gestionale, che hanno tra i punti di forza quello di supportare e facilitare il compito dei singoli host e permettere loro di potersi dedicare principalmente nel non facile compito dell’ospitalità. Importante è avere un business plan b&b.
Avere un software dinamico e moderno, infatti, permette ai titolari degli appartamenti di affidarsi ad una tecnologia che snellisce il lavoro in termini di registrazione clienti, contabilità e tariffe e di concentrarsi sul valorizzare la propria offerta di casa vacanza per renderla in linea con le aspettative dei clienti in primis e con l’offerta dei competitors in tema di qualità e convenienza. Offrire un alloggio, infatti, non vuol dire solo consegnare le chiavi ai clienti, è un lavoro dove entrano in gioco i rapporti umani, dove l’assistenza gioca un ruolo determinante, soprattutto per una fascia di clienti meno smart, più avanti con gli anni che si affidano all’host che spesso diventa il loro punto di riferimento delle loro vacanze.
Ma quali sono le regole da seguire per essere un ottimo host? In primis affidarsi ad un software gestionale che, come detto, affianchi il gestore nel lavoro più strettamente tecnico ed operativo. Punto numero due essere il più possibile flessibili, ogni guest ha esigenze e richieste diverse, l’obiettivo del bravo host dev’essere quello di riuscire a soddisfare le aspettative e di garantire ai turisti una vacanza tranquilla in linea con ciò che loro si aspettano. Punto numero tre, tra i più importanti, offrire effettivamente il servizio che viene proposte, le foto devono essere veritieri, l’appartamento che si pubblicizza online non deve differire da quello che poi effettivamente viene venduto ed offerto alla clientela. Fondamentali sono altri due aspetti: la pulizia, che dev’essere accurata e non deve trascurare nessun dettaglio.
Chi di noi avrebbe piacere di dormire in un appartamento sporco? Nessuno, ovviamente, quindi è bene investire in un clean service di livello per non avere problemi, non ricevere recensioni negative e per presentare l’appartamento nelle migliori condizioni possibili. Secondo aspetto da tenere in considerazione per un’ottima gestione di una casa vacanza è la reperibilità che si declina nell’essere disponibili a qualsiasi ora, di intervenire prontamente in caso di disservizi, di problemi e di richieste dei clienti. Un problem solving tempistivo ed immediato fa la differenza tra un host reattivo e professionale da un altro che invece persegue solo il business tralasciando la qualità del servizio. Perché nella gestione di una struttura un problema può sempre sorgere, l’importante è intervenire prontamente per risolvere al meglio il disservizio.