Immagine di sfondo della pagina Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra. Al via il piano di sviluppo con la realizzazione del nuovo hu Eraclea village
09 maggio 2025

Human Company annuncia il closing dell’importante operazione di partnership con Hines, leader globale nella gestione di investimenti immobiliari, e Clessidra, primario operatore del private equity italiano, rafforzando così le proprie ambizioni di crescita e sviluppo. Hines ha investito in Human Company attraverso una joint venture guidata da fondi gestiti da Apollo, uno dei maggiori alternative asset managers al mondo.
Con un aumento di capitale di 120 milioni di euro, attraverso un’operazione di preferred equity, Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra sono entrati con una quota di minoranza nel capitale di HU Holding SpA, società neocostituita dal Gruppo Human Company. La riorganizzazione societaria è stata finalizzata nel 2024, propedeutica all’ingresso dei nuovi soci.
Il sostegno dei nuovi partner sarà un importante contributo all’ambizioso Piano Industriale 25-29 del Gruppo, che prevede nei prossimi anni investimenti per oltre 350 milioni di euro finanziati per circa 250 milioni di euro tra l‘operazione di preferred equity e un finanziamento contratto con un pool bancario con UniCredit nel ruolo di  Banca Agente e Global Coordinator, assieme a BNL BNP Paribas, Banco BPM, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena ed AMCO, oltre al cash-flow generato naturalmente dal business del Gruppo. Tale operazione consentirà a Human Company di consolidare e rafforzare la propria posizione di leadership, ridefinendo un nuovo modello di hospitality open air in Italia, per un turismo sempre più consapevole, sostenibile e inclusivo.
La partnership, focalizzata sul perimetro open air di Human Company che opera tramite il brand hu openair, rappresenta un passo strategico per il Gruppo, pronto a crescere tramite un ambizioso percorso evolutivo orientato alla valorizzazione delle strutture esistenti e alla realizzazione di nuovi progetti di sviluppo improntati su sostenibilità e innovazione.
 
Eraclea cambia volto con lo hu village: maxi investimento da 250 ettari per rilanciare la costa veneta

Il nuovo hu Eraclea village, situato sulla costa veneta, a Eraclea (Venezia), rappresenta il primo dei grandi investimenti del Gruppo, con apertura prevista entro il 2027 e l’ambizione di diventare uno dei più importanti e innovativi villaggi turistici d’Europa. Sviluppata su un’area complessiva di 250 ettari, questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale per il rilancio e lo sviluppo della microdestinazione di Eraclea, attraverso un’integrazione armoniosa tra paesaggio naturale, infrastrutture turistiche e comunità locale. Il villaggio sarà infatti completamente connesso e aperto al territorio, attraverso un sistema di servizi ambientali, sportivi e ricreativi che contribuiranno ad arricchire l’intera area, tra cui un’estesa rete di percorsi ciclopedonali, ideale per valorizzare il contesto naturalistico circostante e offrire un’esperienza di turismo sostenibile e inclusivo.
Nei primi tre anni di operatività, l'impatto stimato economico generato dalla struttura è pari a circa 400 milioni di euro, di cui oltre 170 milioni di spesa interna degli ospiti del villaggio e oltre 226 milioni di spesa esterna sul territorio. Questo si tradurrà anche in un significativo miglioramento occupazionale, prevedendo di creare 600 nuovi posti di lavoro, tra diretti e indiretti.
"Attraverso la realizzazione dello hu Eraclea village, prende corpo in maniera sempre più forte la nostra visione", spiega Domenico Montano, General Manager del Gruppo Human Company. “Un progetto greenfield che fino dalla sua progettazione incorporerà e promuoverà un modello di turismo rigenerativo, fondato sul connubio tra il benessere e la felicità dei nostri ospiti e la salvaguardia e la prosperità della natura; un turismo aperto che contribuirà al favorevole sviluppo socio-economico locale, valorizzandone tradizioni e peculiarità, per abitare e connettersi ai luoghi in modo inclusivo e consapevole”.
Ci si appresta all’avvio dei lavori di costruzione dello hu Eraclea village entro il mese di maggio, puntando, come già detto, all'inaugurazione entro due anni.
 
Al via lo hu Eraclea village: un progetto da 12.000 ospiti al giorno tra turismo sostenibile e rigenerazione del territorio 

L’area sarà adibita a villaggio turistico per 100 ettari, disponendo di circa 3.000 piazzole dedicate a case mobili, camper e altre soluzioni ricettive in grado di accogliere fino a 12.000 visitatori al giorno. Vi sarà poi l’area naturalistica, oltre 150 ettari, destinata al Parco turistico rurale e territoriale di Valle Ossi, situato tra la foce del fiume Piave e la laguna del Mort di Eraclea, che grazie a questa iniziativa preserverà le sue caratteristiche paesaggistiche e naturali, generando inoltre occasioni di sviluppo per aziende di prodotti alimentari e artigianali locali.
A livello urbanistico, l’intervento favorisce un modello a basso impatto ecologico, riducendo al minimo la cementificazione e privilegiando la mobilità dolce e percorsi ciclopedonali che collegheranno le diverse attività del villaggio alla pineta, alla laguna e al mare. Nell’ambito della realizzazione, altro dato particolarmente significativo è che circa il 70% della superficie sarà interessato da opere a verde, con la messa a dimora di oltre 4.300 alberi, oltre 127 mila metri lineari di siepi, oltre 110.000 metri quadri di prato e quasi 7.600 specie erbacee.
“Il completamento di questa operazione segna una tappa fondamentale per il futuro del nostro Gruppo", commenta Marta Cardini, Shareholder e Membro del Board Human Company con delega alla sostenibilità. "Abbiamo sempre creduto in un modo di fare impresa attento all’impatto sulle persone, sulle comunità e sull’ambiente, valori che abbiamo condiviso fin da subito assieme ai nostri partner strategici che ci accompagneranno nel nostro percorso di sviluppo".
L’operazione con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra conferma la solidità del modello di business di Human Company e il suo impegno verso un turismo più sostenibile, accessibile e di qualità. “Questa partnership rappresenta il primo investimento di Hines nel turismo open-air, settore che consideriamo ad alto potenziale di crescita in Italia e in Europa, coerente con la nuova strategia di sviluppo di investimenti in asset class alternative", conclude Mario Abbadessa, Senior Managing Director, Head of Transactions Europe e Country Head Hines Italy. "Siamo il partner industriale che in questo progetto apporta elevato know-how e solido track record nello sviluppo di nuove strutture, con particolare attenzione alle tematiche di urbanistica, sostenibilità e mobilità”.
La collaborazione con partner di alto profilo internazionale consentirà di accelerare lo sviluppo del piano industriale, rispondendo in modo concreto alle esigenze di un mercato in costante evoluzione e creando valore per tutti gli stakeholder coinvolti.

Cerca