Immagine di sfondo della pagina Il Ministero lancia la procedura web per il riconoscimento delle guide turistiche estere
15 ottobre 2025

A partire da lunedì 20 ottobre 2025, sarà finalmente attiva la procedura digitalizzata di riconoscimento della qualifica estera di guida turistica per l’esercizio della professione in Italia in regime di stabilimento.
L’accesso sarà possibile attraverso la sezione dedicata alle Guide Turistiche del Portale delle Professioni Turistiche del Ministero del Turismo (https://portaleprofessioni.ministeroturismo.gov.it/tour).
La nuova funzionalità rappresenta un passo importante verso la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, consentendo di gestire interamente online le pratiche di riconoscimento professionale.

A chi si rivolge

In particolare, la procedura è rivolta a:
- Guide turistiche con qualifica professionale conseguita in uno Stato membro dell’Unione europea, dello Spazio economico europeo o in Svizzera, per le quali il riconoscimento potrà essere subordinato – a seconda dei casi – al superamento di un tirocinio di adattamento o, a scelta, di una prova attitudinale in lingua italiana;

- Guide turistiche qualificate in Paesi extra UE ed extra SEE (diversi dalla Svizzera), per le quali il riconoscimento è invece sempre vincolato al superamento di una prova attitudinale in lingua italiana.
Al termine della procedura informatizzata, le guide che avranno completato con successo l’iter riceveranno il tesserino digitale munito di QR code, necessario per esercitare regolarmente l’attività sul territorio italiano.

Le guide che hanno già presentato domanda in precedenza dovranno comunque registrarsi nella sezione Guide Turistiche del Portale per proseguire il riconoscimento online.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare la Piattaforma delle Professioni Turistiche o contattare direttamente l’Amministrazione agli indirizzi:

- professionituristiche@ministeroturismo.gov.it
- piattaformaguide@ministeroturismo.gov

Gaia Guarino

Cerca