Il Ticino punta sul turismo
Nel 2022, Ticino Turismo spegne 50 ccandeline – un compleanno molto speciale che l'Agenzia turistica ticinese ha deciso di festeggiare con il lancio della mostra “Saluti dal Ticino”. Ad esso si sommano gli anniversari di molteplici altri attori della scena turistica e culturale della Svizzera italiana, a testimonianza della lunga tradizione del turismo nel cantone.
Mostra itinerante “Saluti dal Ticino” – Dialogo tra passato e presente
Un’esplosione di colori e creatività. Non c’è descrizione migliore per la mostra itinerante “Saluti dal Ticino”, che dall’11 marzo al 16 settembre 2022 farà tappa nelle località più note della Svizzera italiana per festeggiare il 50º anniversario di Ticino Turismo. La mostra è il risultato di un concorso tenutosi nelle ultime settimane, rivolto agli artisti residenti in Svizzera. L’obiettivo dell’iniziativa era la realizzazione di nuovi manifesti capaci di reinterpretare in chiave moderna la bellezza del versante meridionale delle Alpi. I partecipanti – oltre 60 da tutta la Svizzera – hanno potuto scegliere liberamente la tecnica di esecuzione: grafica, illustrazione o pittura. Di tutti i manifesti presentati ne sono stati selezionati 25, che ora saranno messi in dialogo con 25 manifesti d’epoca ed esposti per la prima volta dall’11 marzo all’11 aprile 2022 in Piazza del Sole, a Bellinzona. Successivamente, la mostra si trasferirà in luoghi pubblici delle seguenti località: Ascona (12 aprile – 12 maggio 2022), Mendrisio (13 maggio – 13 giugno 2022), Lugano (14 giugno – 14 luglio 2022), Chiasso (15 luglio – 15 agosto 2022) e Locarno (16 agosto – 16 settembre 2022). ticino.ch/jubilaeum
Monte Tamaro: la montagna di emozioni e divertimento spegne 50 candeline
Un tempo stazione sciistica, il Monte Tamaro nei pressi di Lugano è oggi una montagna di emozioni e divertimento. La cabinovia e la slittovia, il parco avventura e la tirolese – per citare solo alcune delle tante attrattive del comprensorio – si fanno promessa di esperienze indimenticabili per tutta la famiglia. Gli innumerevoli sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike fanno la gioia degli appassionati di sport all’aria aperta, mentre chi è più interessato alla dimensione culturale punta dritto sulla Chiesa Santa Maria degli Angeli, monumento all’amore dal fascino internazionale progettato dall’archistar Mario Botta, per poi incamminarsi sul sentiero culturale e partecipare all’uno o all’altro evento. Nel 2022, il Monte Tamaro celebra il suo 50º anniversario e ha deciso di festeggiarlo con un obiettivo ambizioso, che aspira a fare della sostenibilità non solo un principio ma una realtà: l’autosufficienza energetica. Montetamaro.ch
75º anniversario del Locarno Film Festival
All’inizio di agosto, la Piazza Grande di Locarno si trasforma nella “più bella sala cinematografica a cielo aperto” del Paese. Durante il festival, nella città accoccolata sulla riva settentrionale del Lago Maggiore si respira aria di Hollywood. L’edizione 2022 coincide con il 75º anniversario di quella che, di fatto, è la più importante manifestazione culturale della Svizzera, che anche quest’anno rappresenta un’occasione di incontro non solo per attori e registi famosi, ma anche per esperti del settore e cineasti provenienti da ogni dove. Delle centinaia di film in programma quelli di maggiore rilievo vengono naturalmente proiettati in Piazza Grande, su uno degli schermi più grandi del mondo. Il 75º Locarno Film Festival si terrà dal 3 al 13 agosto 2022 e quest’anno introduce una novità: gli ospiti in possesso del Ticino Ticket beneficeranno del 20% di sconto sul biglietto giornaliero per il festival (venerdì e sabato esclusi), che dà accesso a tutte le proiezioni in programma per la data in questione, tanto nelle sale quanto in Piazza Grande. Locarnofestival.ch
Dove 100 anni fa Hesse scrisse Siddharta
Il Ticino è stata la culla di alcuni dei romanzi più noti di Hermann Hesse. Tra questi spicca senz’altro “Siddharta”, pubblicato per la prima volta nel 1922 e annoverato tra i libri di maggiore successo del XX secolo. Montagnola, la località nei pressi di Lugano in cui il premio Nobel per la letteratura abitò per quasi 43 anni, è ancora oggi soggetta alla profonda influenza della vita e delle opere del famoso scrittore tedesco. Casa Camuzzi ospita un museo in cui vengono allestite mostre temporanee, organizzati concerti e proposte letture pubbliche per chiunque desideri immergersi nel mondo di Hermann Hesse. Regina Bucher, direttrice del museo, che nel 2022 spegne 25 candeline, annuncia per quest’anno uno speciale programma dedicato al centenario della prima pubblicazione del romanzo. La mostra principale, “Il cammino di Hermann Hesse verso Siddharta”, la cui inaugurazione è prevista per il 22 maggio 2022, affronta le influenze biografiche, ma anche indiane e cinesi, che sono state il presupposto per la creazione del racconto: l’infanzia in seno a una famiglia di missionari in India, gli studi sulla filosofia indiana e sul buddismo, un viaggio nel “sudest asiatico”, gli esperimenti di ascetismo e di yoga, la scoperta di Lao Tse e l’applicazione della psicoanalisi. www.hessemontagnola.ch, ticino.ch/hesse
Vallemaggia Magic Blues – 20 anni di magia
Di giorno, la Vallemaggia – o “valle magica”, come i ticinesi amano chiamarla – si propone come una terra dalle molteplici attrattive, sia per la gente del luogo che per turisti e viaggiatori. E di sera non è da meno, con i suoi pittoreschi paesi che soprattutto in estate sono un fermento di attività. Le piazze di Brontallo, Moghegno, Giumaglio, Cevio e Avegno, infatti, diventano lo scenario di un coinvolgente festival che per un mese – dall’8 luglio al 7 agosto, quest’anno – fa della musica l’indiscussa protagonista di una decina di serate. Con il suo mix di concerti che si svolgono durante la settimana, le piazze dal sapore caratteristico sullo sfondo e la nutrita rosa di musicisti di prestigio, l’evento è tra i più belli del suo genere nella Svizzera italiana. Una manifestazione con un che di unico, definita dagli organizzatori come “il più piccolo grande festival di blues della Svizzera”, che in questo 2022 celebra la sua 20ª edizione e porta in piazza interpreti nazionali e internazionali di musica blues e blues rock. magicblues.ch
Sasso San Gottardo – Il museo compie 10 anni
Il Passo del San Gottardo è da sempre uno dei più importanti collegamenti tra nord e sud. Durante la Seconda guerra mondiale, nelle viscere della montagna fu costruita una fortezza raggiungibile attraverso gallerie chilometriche ed enormi sale, che rimase in funzione come struttura militare segreta fino al 2001. 11 anni dopo, il complesso sotterraneo è stato riaperto come museo, svelando per la prima volta al pubblico la propria storia e i propri segreti. Questo 2022, il Sasso San Gottardo festeggia il suo 10º anniversario con un ampio ventaglio di attività ed eventi. Il 2 e 3 luglio, i riflettori saranno puntati su Goethe, “influencer ante litteram” del San Gottardo. L’inaugurazione della prima mostra permanente del Paese dedicata ai viaggi dello scrittore in Svizzera coincide con il 225º anniversario della 3ª occasione in cui Goethe attraversò il passo. Il 19 agosto, inizierà la tre giorni di apertura della mostra dedicata a Henri Guisan, che illustrerà la vita e la carriera del famoso generale con speciali visite guidate e rappresentazioni con cavalli della Società svizzera del treno. L’11 settembre, si terrà la celebrazione ufficiale dell’anniversario, con Christa Rigozzi in veste di moderatrice, importanti ospiti e una grande sorpresa: una novità per tutta la Svizzera che fino alla data dell’evento resterà “top secret” – proprio come lo è stata per oltre mezzo secolo la fortezza nel cuore del San Gottardo. Orari di apertura: dal 3 giugno al 16 ottobre 2022. sasso-sangottardo.ch