Immagine di sfondo della pagina Il Trentino chiama Abruzzo: una mostra a Trento sulle Antiche Madonne di Abruzzo
12 gennaio 2011

Una mostra sulle Madonne d'Abruzzo a Trento


 
Dura fino  al 1° maggio   la mostra “Antiche Madonne d'Abruzzo. Dipinti e sculture lignee medievali dal Castello de L’Aquila, allestita a Trento presso il Castello del Buonconsiglio. Le opere, una ventina tra sculture lignee e dipinti su tavola medievali di proprietà del Museo Nazionale dell’Abruzzo a l’Aquila, sono stati salvate dai Vigili del Fuoco all'indomani del terribile terremoto di un anno e mezzo fa. Esposte temporaneamente al Castello di Celano nel Museo Nazionale della Marsica, le opere fanno tappa ora a Trento, a suggello del rapporto stretto che lega la   terra trentina  a quella abruzzese. Tra le sculture che si potranno ammirare spicca la Madonna di Lettopalena, risalente alla fine del XII secolo, un assoluto capolavoro che trova in Abruzzo un unico termine di paragone nella stupenda Madonna di Castelli, assimilata per la sua bellezza ai rilievi della Cattedrale di Chartres. Tra le Madonne si distinguono per valore artistico la Madonna di Pizzoli. che presenta un maggior rilievo, nelle dimensioni e nell'aspetto, e soprattutto la magnifica, e più amorevole nei confronti del Bambino, Madonna di Penne, qualificata dalle fattezze del volto ancora adolescente e dalla audace scollatura che le scopre le spalle.

 

Cerca