Immagine di sfondo della pagina Il Tucano Viaggi Ricerca promuove la mostra “L’uomo con la valigia. Piccola storia del bagaglio”
11 febbraio 2010

Il Tucano Viaggi Ricerca, operatore punto di riferimento in Italia per i viaggi di alto profilo e di grande impegno culturale, promuove in questo periodo la mostra “L’uomo con la valigia. Piccola storia del bagaglio”, esposta dal 14 febbraio al 10 maggio 2010 presso Il Borgo e la Rocca Medievale, al Parco del Valentino di Torino. La mostra, curata da Paolo Novaresio, fa riferimento al tema del viaggio e al necessario di cui il viaggiatore non può fare a meno. Il percorso espositivo prende in considerazione l’evoluzione del bagaglio e degli effetti personali rispetto ai mezzi di trasporto e alle differenti fasi del viaggio. L’arco temporale considerato è quello compreso tra la metà dell’Ottocento e oggi, oltre ad una sezione dedicata al periodo medievale. L’esposizione si sviluppa attraverso tre spazi all’interno del Borgo, come diversi sono i tipi di bagaglio esposti: la Casa di Frossasco, con la sezione Bagagli d’altri Mondi, è dedicata ai nomadi tuareg e ai bagagli della carovana sahariana. La sala mostre, all’interno della chiesa, ospita la sezione degli Oggetti del Viaggiatore. I manufatti esposti rispondono a determinate necessità culturali e psicologiche, volte a neutralizzare l’ansia dell’ignoto: per non perdere la strada, non ammalarsi, non rinunciare ai comfort, non smarrire identità e immagine, proteggere i propri beni. Le sale della Rocca propongono sia una sezione riguardante il Bagaglio del Medioevo, sia una sezione dedicata al sottile rapporto che lega Bagaglio e Viaggiatore. Uno speciale approfondimento riguarda il Baule, bagaglio principe del viaggiatore fino all’avvento del trasporto aereo. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica (10-18), chiuso il lunedì.

Cerca