
In uscita il volume “Grandi Giardini Italiani”
E’ disponibile dai primi di dicembre il libro, di grande impatto fotografico, “Grandi Giardini Italiani”. Il volume è edito dall’omonimo circuito culturale Grandi Giardini Italiani, che da 10 anni ha come obiettivo creare e promuovere un marchio di qualità che contraddistingua i più importanti giardini visitabili in Italia; di far circolare informazioni serie e aggiornate su questo patrimonio artistico, storico e botanico di inestimabile valore; di valorizzare l’arte, la natura e la bellezza, facendole diventare una molla di sviluppo per il territorio locale e nazionale; di far conoscere il circuito a un numero sempre maggiore di visitatori motivati. Il circuito raggruppa 75 giardini in 13 regioni, con oltre 5 milioni di visitatori all’anno. Il libro, dunque, è un affascinante percorso alla scoperta di alcuni tra i più bei giardini italiani realizzati in diverse epoche storiche, dal Rinascimento al Barocco, dall'inizio del Novecento fino a oggi: giardini che hanno in comune la caratteristica di essere aperti al pubblico, benché molti siano di proprietà privata, permettendo così a chiunque di scoprirne i segreti e apprezzarne il fascino. Questo libro è un viaggio attraverso oltre cinquecento anni di storia del paesaggio: il giardino infatti ha sempre avuto un ruolo determinante negli sviluppi dell'arte e dell'architettura italiana e da secoli i giardini italiani, con il loro inconfondibile stile, hanno ispirato gli architetti del paesaggio di tutto il mondo. Il volume, che ha un’introduzione di Judith Wade e la presentazione con la storia di Grandi Giardini Italiani curata da Lorena Lombroso, è strutturato in tre sezioni: Dal Piemonte al Veneto a cura di Mimma Pallavicini, giornalista e opinionista del verde, collabora con la rivista Gardenia; Dal Friuli alla Toscana a cura di Maria Chiara Pozzana, docente di Storia dell’Arte all’Università Internazionale di Firenze e architetto del paesaggio; Dal Lazio alla Sicilia e Malta a cura di Patrizia Spinelli Napoletano, saggista, esperta di botanica e grande esperta di giardini mediterranei.Ogni sezione è accompagnata e impreziosita dalle magnifiche immagini realizzate da importanti fotografi italiani. www.grandigiardini.it