Immagine di sfondo della pagina Indagine Toprural.com sul turista rurale . L’agriturismo ideale per il week end ma non solo
13 novembre 2009

Toprural.com ha presentato, in collaborazione con la società specializzata Sondea, la Radiografia del Turista Rurale 2009 Italia, una ricerca condotta su un campione di 947 interviste, per analizzare per la prima volta nel nostro Paese il fattore “domanda” nel settore del turismo rurale. I risultati dell’indagine hanno evidenziato che i viaggiatori rurali (l’85% degli intervistati) hanno un’età compresa tra i 25 e i 54 anni, sono laureati per il 38%, diplomati per il 47%, e il 57% sono donne. Il tipico turista rurale italiano sceglie di alloggiare in un agriturismo 3,6 volte l’anno, per dei soggiorni che registrano la durata media di 4,3 giorni. Una domanda a risposta multipla ha evidenziato come gli italiani preferiscano la vacanza rurale durante i week-end (il 56%), i ponti (51%) e l’estate (41%), scelgano di andare in coppia (56%), poi con amici (28%) e si aspettino tranquillità, contatto con la natura, servizi, rapporto qualità prezzo ma anche un buon atteggiamento da parte del gestore. Più di un italiano su 4, il 27%, prenota la vacanza in agriturismo a meno di una settimana dalla partenza; in media le prenotazioni avvengono 26,2 giorni prima delle vacanze.La spesa media, per persona a fine settimana, ammonta a 172,4 euro, di questi quasi 97,8 euro sono dedicati a coprire la sola spesa di affitto. Il turista italiano è diviso sulla percezione del prezzo di affitto in un agriturismo. La metà degli intervistati (il 50%) crede che si tratti di un prezzo basso o molto basso, poco meno della metà (il 49%) crede, invece, che si tratti di un prezzo alto o molto alto. Le caratteristiche di un agriturismo più apprezzate sono la pulizia (“molto o abbastanza importante” per il 97% delle persone), la tranquillità e il prezzo (in entrambe i casi per il 96%). Meno rilevanti la presenza di Spa e di centri benessere, “molto o abbastanza importanti” per il 46% degli intervistati, e i servizi “extra” (maneggio, escursioni, corsi, etc.), scelti dal 53%.Per la ricerca di alloggi Internet è la risorsa primaria. Nella scelta risultano fondamentali i servizi, preferiti dal 69%, le foto (56%), i suggerimenti (42%) e le opinioni (38%). L=indagine ha anche effettuato un cinfronto con il mercato spagnolo e francese.

Cerca