Immagine di sfondo della pagina ITS BACT lancia il corso sul Turismo Digitale 4.0
07 settembre 2018

In arrivo il corso di formazione professionale di Istruzione Tecnica Superiore della Fondazione ITS BACT che metterà a disposizione per 20 allievi sedi ed esperti per rilasciare skills professionalizzanti nel campo del Turismo Digitale 4.0. Il corso è totalmente gratuito e rilascerà certificazioni professionali, competenze spendibili nel mondo del lavoro, esperienze lavorative e di stage all’estero, crediti per accedere direttamente al terzo anno universitario per conseguire la laurea in turismo, e il diploma rilasciato dal MIUR di Istruzione Tecnica Superiore corrispondente al V livello EQF. Potranno accedere alle selezioni giovani e adulti inattivi, inoccupati, disoccupati e occupati. Per partecipare consultare il bando pubblico sul sito www.fondazioneitsbact.gov.it. Scadenza 15 ottobre 2018.

La Rivoluzione Digitale del Turismo infatti è già presente. Per formare figure professionali in grado di lavorare nel mondo del turismo in maniera competitiva non restando indietro, la Fondazione ITS BACT pubblica il nuovo bando ministeriale per cercare 20 talenti sul territorio e garantire loro un futuro nel mondo del turismo tra Information and Communications Technology, Big Data, Internet of Things, Web Fisico e Intelligenza Artificiale. Completamente gratuito, il corso mette a disposizione un laboratorio formativo per il rilascio di competenze e skills professionalizzanti per promuovere la digitalizzazione del Turismo, asse su cui l’Italia gioca una partita strategica in termini di possibilità di crescita e sviluppo economico. Gli ultimi anni sono stati d’oro per il turismo in Italia, tra boom di visite ai musei e prenotazioni di alberghi e viaggi. E la Campania risulta la meta più premiata per luoghi di mare e città d’arte. L’opportunità di lavorare e avere successo in ambito turistico non è un miraggio. Nonostante l’Italia sia in crisi, il mercato del lavoro nell’ambito turistico è in continuo fermento e la richiesta sempre crescente di figure professionali altamente specializzate nei campi del Revenue Management e del Web Marketing ne è la prova. Sedi smart tecnologiche e aziende prestigiose del panorama turistico e informatico saranno il laboratorio dove acquisire, grazie a un advanced expertice, competenze per lo Smart Tourism e i nuovi modelli di business per il Turismo 4.0. Il corso, di 1800 ore, rilascia un diploma ministeriale corrispondente al 5° livello EQF e riconosciuto a livello europeo. Tale titolo, rilasciato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR), qualifica nei concorsi pubblici e rilascia crediti formativi per il conseguimento della Laurea in Scienze del Turismo, per chi vuole arricchire con un titolo accademico il proprio percorso di studi. Addetto al Web Marketing Turistico e alla Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Content curator, Digital PR, E-reputation manager, Addetti alla Gestione dei portali di vendita nell’area marketing di alberghi, catene e strutture ricettive di medio-grandi dimensioni, web travel agency, tour operator, società di servizi per il turismo, agenzie ed enti di sviluppo e promozione territoriale: questi solo alcuni degli sbocchi lavorativi della figura professionale in uscita.

Cerca