
La forza della “ Sicilia delle province”. Trend positivo e tanti eventi
Sicilia assente ma più presente che mai. E' il paradosso di quanto avvenuto alla recente Bit in cui la regione più a Sud d'Italia, per la prima volta, ha fatto mancare la sua presenza istituzionale. Per il presidente siciliano, Raffaele Lombardo, "partecipare non ne valeva la pena" lanciando l’idea di una “Bit siciliana”. La Sicilia ha avuto comunque in Bit un ruolo da protagonista grazie all'iniziativa "la Sicilia delle Province" che ha visto i nove enti fare sistema e partecipare alla borsa.
"Alla base di ciò - ha detto il presidente della Provincia di Palermo, Giovanni Avanti - la consapevolezza che sempre di più si afferma, non solo in Italia ma anche a livello europeo, ovvero il concetto di valorizzazione dei territori, delle loro specificità e potenzialità verso le quali le amministrazioni locali mostrano maggiore sensibilità". Le province hanno anche raccolto le preoccupazioni degli operatori siciliani che, senza una rappresentanza istituzionale non potevano partecipare al "buy Italy". Guardando al prossimo trend turistico, i tour operator siciliani hanno mostrato ottimismo facendo presagire una stagione di risultati e, forse anche di qualche piccolo recupero. Non è mancata però qualche perplessità sollevata da Federalberghi Palermo sulla tassa di soggiorno. "Siamo preoccupati - ha detto il presidente della sede di Palermo, Nicola Farruggio - per l'introduzione di nuova imposta che rischia di rendere più difficile l'attività degli albergatori all'interno
dell'isola".Tassa di soggiorno a parte, la Sicilia, come annunciato dai presidenti delle nove province, “la Sicilia è pronta ad accogliere con il suo patrimonio di natura, cultura, storia, gastronomia, le diverse esigenze dei turisti”.
Annunciate , in ambito Bit, alcune iniziative di richiamo e di intrattenimento.Taoarte quest'anno sarà dedicata alla celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia e in cartellone ci sarà il Nabucco con la regia di Castiglione. In rassegna anche Beppe Fiorello. Al teatro Greco di Siracusa ci sarà, unica
tappa italiana, di questa estate, il 2 luglio di Andrea Bocelli per un concerto evento di solidarietà organizzato su iniziativa della Guardia di Finanza e con incasso, compreso il cachet dell'artista, donato in beneficenza.Torneranno a settembre due degli appuntamenti di gusto più noti: il festival internazionale del gelato "Sherbeth festival", che si terrà a Cefalù dal 15 al 18 settembre, e il Cous Cous festival di San Vito Lo Capo (20-25 settembre) che quest'anno avrà un "secondo tempo"ad ottobre (18-25) con una competizione gastronomica a bordo della Msc con crociera dedicata all'evento. Atteso per il 22 marzo il ritorno nel museo di Aidone della "Venere di Morgantina" custodita al Paul Getty Museum di Malibu in California.
V. Lombardo