La Giamaica riparte dopo l’uragano Melissa: turismo in graduale ritorno alla normalità
Dopo il passaggio del ciclone, aeroporti, strade e strutture ricettive sono progressivamente operativi, mentre il Governo e le comunità locali coordinano la ricostruzione e il rilancio economico del Paese.
A poche settimane dal passaggio dell’uragano Melissa, la Giamaica mostra segnali concreti di resilienza e determinazione nel ritorno alla normalità.
Il Paese, noto per la sua offerta turistica e le bellezze naturali, sta gradualmente riattivando infrastrutture, servizi e attività economiche, con l’obiettivo di ripristinare pienamente il settore turistico e garantire sicurezza ai residenti e ai visitatori. I tre aeroporti internazionali – Sangster International a Montego Bay, Norman Manley a Kingston e Ian Fleming a Ocho Rios – sono già operativi, consentendo il regolare transito dei voli internazionali. Anche le principali arterie stradali, tra cui l’asse Negril – Montego Bay – Ocho Rios – Kingston, risultano percorribili, permettendo la ripresa dei trasporti pubblici e privati e facilitando gli spostamenti dei turisti verso le località più note dell’isola. Parallelamente, la copertura telecomunicazioni e internet è in rapido miglioramento, frutto di un impegno congiunto tra autorità nazionali e supporto internazionale. Sul fronte dell’ospitalità, il settore mostra una ripresa significativa: secondo il portale ufficiale Travel Alerts, 33 strutture risultano già pienamente operative tra Negril, Montego Bay, Kingston e Ocho Rios, mentre più di 50 hotel hanno riaperto le prenotazioni per i prossimi soggiorni. La conferma ufficiale della piena ripresa turistica è prevista entro il 15 dicembre, data in cui l’isola punta a tornare a livelli operativi vicini a quelli precedenti all’uragano.
Il Governo giamaicano, consapevole dell’importanza strategica del turismo per l’economia nazionale, ha attivato la piattaforma Support Jamaica, finalizzata alla raccolta fondi e al coordinamento delle operazioni di ricostruzione. L’obiettivo è non solo garantire la rapida riapertura delle attività, ma anche sostenere le comunità locali duramente colpite dall’uragano e stimolare investimenti mirati al rafforzamento dell’infrastruttura turistica. Questa fase di rilancio conferma il turismo come motore fondamentale della ripresa economica del Paese, cruciale per la ricostruzione delle comunità e per mantenere viva la reputazione internazionale della Giamaica come destinazione sicura, accogliente e resiliente. Autorità, operatori turistici e comunità locali continuano a collaborare attivamente, dimostrando un approccio integrato tra emergenza, pianificazione e sviluppo sostenibile.
La Giamaica, con la sua capacità di reagire rapidamente e di garantire servizi essenziali, invia un messaggio di fiducia ai visitatori internazionali: l’isola non solo è pronta a riaprire le porte al turismo, ma lo fa con una visione di sicurezza, qualità dei servizi e sostegno alle comunità locali, elementi chiave per il futuro sviluppo economico e turistico dell’intero Paese.