Immagine di sfondo della pagina La Regata Rolex Cup a St.Thomas
01 marzo 2004

La regata offre tre giornate di gara e propone la tradizione velistica di St. Thomas, una delle maggiori marine dei Caraibi. Ogni barca è benvenuta, dai 18 metri fino ai catamarani: è difficile stabilire chi avrà maggior divertimento, poiché molto dipende dalla dimensione della barca e dai venti tropicali: questo è il fascino di una regata ai Caraibi! Il maggiore ufficiale di gara è Peter “Luigi” Reggio, del Connecticut, che partecipa alla competizione ed è acclamato per aver già partecipato a The Challenger Series ed all’America’s Cup. Arthur “Tuna” Wullschleger di Fort Lauderdale, Florida, ritorna in veste di giudice della regata: è un veterano che ha presidiato questa competizione per almeno un ventennio, ed è conosciuto per essere una delle punte tra i giudici internazionali dei maggiori circuiti velistici nel mondo. Altri veterani della vela si danno appuntamento a St. Thomas come per esempio, Peter Holmbergad, il nuovo Commodore dello Yacht Club di St. Thomas, che prevede di gareggiare durante il weekend con il nuovo Titan XII di Puerto Rico. Partecipa anche il californiano Roger Sturgeon con il Rosebud lanciato nel Giugno del 2002 e che non ha ancora smesso di solcare le onde, dopo una vittoria con premio Rolex nel Settembre del 2003 al St. Francis Big Boat Series; va detto però che la sua barca compete per la prima volta nelle acque dei Caraibi. L’evento annuale della Rolex Cup Regatta ha sempre richiamato la tradizione festiva tipica delle Vergini Americane quando si tratta di un appuntamento sportivo, che sia di vela, di pesca d’altura o di triathlon; ancor più durante la Rolex Cup considerando che il pregiato Award è un orologio Rolex consegnato ad ogni vincitore per ogni categoria della regata. Per informazioni sulle Isole Vergini Americane, contattare l’Ufficio Promozione Turismo c/o Thema Nuovi Mondi Srl – e-mail: usvi@themasrl.it oppure visitare il sito www.usvitourism.vi

Cerca