La Slovenia all'Lonely Planet UlisseFest 2022
“Ascoltare la terra” è il tema scelto da Lonely Planet per l’UlisseFest di Pesaro 2022 ed uno dei paesi che, senza ombra di dubbio, fa scuola in quanto a sostenibilità, rispetto e valorizzazione del territorio è certamente la Slovenia, il cuore verde d’Europa. Il piccolo paese, ad un passo da casa nostra, è diventato una consolidata realtà turistica per viaggiatori provenienti da tutto il mondo, attratti dai suoi paesaggi pittoreschi, dall’ottimo vino, dalla cucina gourmet riconosciuta dalle guide Michelin e Gault&Millau, ma anche dalle mete slow-tourism ed esperienze indimenticabili. Nei tre appuntamenti che vedranno protagonista la Slovenia al Lonely Planet UlisseFest apprenderemo dagli addetti ai lavori come è stato possibile realizzare tutto questo, ma anche dove sta andando e verso quali frontiere si sta muovendo il turismo del futuro. Scopriamo cosa ci ha riservato la Slovenia!
Il Salotto del Mondo
16/07/2022, 10:30-11:30, Piazzale Collenuccio
Incontro tra le delegazioni di sei paesi che giocheranno a farci innamorare delle loro destinazioni, incrociando e confrontando le proprie idee sul palco di Piazzale Collenuccio. Interverranno i delegati di Malta, Malesia, Giappone, Fiandre, Israele e Slovenia.
Ingresso gratuito.
Come promuovere il turismo con gli NFT
16/07/2022, 15:00-16:00, Palazzo Mazzolari-Mosca
Nella splendida cornice di Palazzo Gradari, Aljosa Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia, ci porterà alla scoperta della blockchain technology, e dell’utilizzo di questa nella promozione di un territorio. Intraprenderemo un viaggio verso le nuove frontiere del turismo, che incontra il mondo degli NFT e dei supporti digitali.
Prenotazione gratuita al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-come-promuovere-il-turismo-con-gli-nft-365434262717.
Slovenia green e outdoor: tra cicloturismo ed esperienze gastronomiche
17/07/2022, 18:30-19:30, Piazza del Popolo
Comunque decidiate di attraversarla, la Slovenia è piena di sorprese da vivere e assaporare all’aria aperta e a passo lento. Aljosa Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia, Vilijam Kvalić, direttore per l’Ente per il Turismo della Valle d’Isonzo, e il giornalista Luca Iaccarino, ci guideranno tra bellezze, profumi e sapori di due percorsi cicloturistici in una terra vera e autentica: la Slovenian Green Gourmet Route e la Valle dell’Isonzo.
Nel corso dell’incontro sarà anche proiettato il bellissimo video prodotto da Lonely Planet Italia, 48 ore in Slovenia, dedicato alla Green Gourmet Route.
Modera la giornalista Arianna Galati.
Ingresso gratuito.