
La Slovenia presenta la propria offerta a Roma e Palermo
La Slovenia, che registra percentuali in crescita per quanto riguarda il flusso degli italiani, intende illustrare la sua offerta agli addetti ai lavori a Roma, con circa 20 espositori, ed una decina a Palermo: dalle città alle realtà naturalistiche, dalle terme alle proposte mare e montagna. E’ prevista anche la presenza di catene alberghiere ed operatori locali. Nonostante le sue ridotte dimensioni, più piccola della Lombardia, la Slovenia è una nazione estremamente varia e dalle molteplici valenze, in grado di offrire al visitatore non poche attrattive. Si passa dalle cime delle Alpi Giulie orientali, con le loro rinomate stazioni sciistiche, i laghi alpini e i fiumi dove praticare pesca e sport d’acqua, al litorale adriatico disseminati di antichi borghi di pescatori dalla netta impronta architettonica veneziana come Capodistria, Isola e Pirano, o con le eleganti località termobalneari di Portorose e Strugnano. In mezzo un paesaggio collinare lindo e riposante, che offre la maggior concentrazione boschiva dell’Europa continentale. Le città sono piccole, piene di verde ed a misura d’uomo, ma ricche di monumenti ben valorizzati che raccontano una storia antica. Quasi ovunque c’è una pieve, un monastero o un castello, spesso adibito a museo, che meritano una sosta, anche per gustare la genuina cucina e gli ottimi vini. Per ritemprare corpo e spirito sono a disposizione una quindicina di moderni centri termali, famosi per il loro ottimo rapporto prezzo-qualità, e per divertirsi una dozzina di casinò. Per alloggiare si trovano ovunque ottimi alberghi, ma ci sono anche tanti agriturismi efficenti ed economici. Sul Carso non bisogna poi perdersi la visita dei bianchi cavalli di Lipica e di un qualche grotta: qui è nata infatti la speleologia.