Immagine di sfondo della pagina Lab Travel Euphemia verso I 60 milioni di fatturato
30 novembre 2023

Prosegue senza sosta la crescita di Euphemia, marchio di Lab Travel, che nei primi dieci mesi del 2023 ha registrato un movimento di oltre 50.000 passeggeri, gestiti da una rete consolidata composta da 150 Personal Voyager e 53 filiali a livello nazionale, principalmente concentrate nelle aree centro/nord del Paese.

Nel dettaglio, il primo semestre ha evidenziato una crescita significativa del 52% nel fatturato rispetto al 2022, con prospettive di ulteriore incremento fino a raggiungere i 60 milioni di euro entro il 31 dicembre. Un successo frutto di una programmazione che, in 15 anni, ha portato la rete ad emergere progressivamente nel panorama turistico. Nel corso dell'ultimo anno, il processo di consolidamento ha portato all'integrazione di 18 nuovi Personal Voyager e all'apertura di nuove filiali a Modena, Piacenza, Genova Nervi, Trecate e Castellaneta.

La libertà operativa e la trasparenza nelle relazioni tra i Personal Voyager e i partner rappresentano i due pilastri della politica aziendale, enfatizzati durante Bellissima Euphemia, la prima convention dedicata ai consulenti di viaggio Lab Travel. All'evento hanno partecipato 130 Personal Voyager e 18 partner, tra cui tour operator, compagnie di crociere, assicurazioni viaggi e fornitori accessori, per un totale di 2.340 incontri professionali individuali. Ezio Barroero, presidente Lab Travel e  Michele Zucchi, AD Euphemia ci raccontano il dietro le quinte della rete, i nuovi progetti e le sfide per il prossimo futuro.

L'evento Bellissima Euphemia si è concentrato sull'interazione tra i Personal Voyager e i partner principali dell'azienda. Qual è il principale valore che emerge da questo tipo di scambi e networking per il futuro di Lab Travel?

Emergono idee, contenuti, proposte e progetti che facilmente si possono trasformare in concrete opportunità di vendita, sintonizzate sulle effettive esigenze del mercato. Il tema della convention è stato, non a caso, incontro e la parola d’ordine interazione, quella tra chi ra chi sviluppa il prodotto, comprendendone appieno opportunità e limiti, e chi lo vende. Questa interazione è un’area ancora non coperta dalla tecnologia, quindi diventa necessario stimolare il contatto, l’incontro appunto, anche attraverso occasioni come “Bellissima Euphemia”. Il turismo ha innanzi a sé anni molto interessanti, che porteranno i loro frutti solo se i professionisti del settore sapranno lavorare fianco a fianco, interagendo nel rispetto dei reciproci ruoli. 

Durante la convention, avete enfatizzato la libertà operativa e la trasparenza nelle relazioni tra i Personal Voyager e i partner. Come queste relazioni influenzano l'evoluzione delle soluzioni di viaggio offerte da Lab Travel?

La libertà operativa è uno dei principi basilari di Euphemia ed è una conseguenza diretta del rapporto di totale fiducia che abbiamo con i Personal Voyager. I nostri agenti possono lavorare direttamente con i fornitori, avendo alle spalle l’organizzazione e il peso contrattuale garantito dalla nostra realtà. La relazione diretta tra Personal Voyager e fornitori è fondamentale per sviluppare soluzioni di viaggio altamente personalizzate, in grado di rispondere con successo alle richieste, spesso molto particolari, dei clienti che oggi sono sempre più esigenti e consapevoli delle proprie aspettative. Parallelamente, questo contatto continuo e diretto è un importante veicolo di formazione sui nuovi prodotti e le nuove idee di viaggio: un aggiornamento fondamentale per il lavoro dei nostri agenti

Il vostro obiettivo è di raggiungere un fatturato di 60 milioni di euro entro la fine dell'anno. Quali strategie specifiche avete implementato per garantire questo notevole aumento rispetto al 2022?

L’incremento di quest’anno deriva direttamente dalle ottime performance di vendita di tutti i Personal Voyager e, in parte, dall’ingresso di nuovi agenti in Euphemia. Parallelamente, è cresciuta molto la qualità della collaborazione, la sinergia tra gli agenti e lo staff di oltre 40 professionisti che li supportano dalla sede centrale di Cuneo. Il nostro obiettivo è mettere ogni Personal Voyager nella condizione di poter esprimere al meglio la propria professionalità, fornendogli tutti gli strumenti di volta in volta necessari. Il nostro lavoro è orientato a rispondere in modo sempre costruttivo a tutte le richieste degli agenti, affinché possano godere della massima libertà operativa, e quindi raggiungere meglio e più velocemente il risultato, ossia la vendita. Questo approccio presuppone una vera e propria cultura aziendale, che deve essere costruita, condivisa da tutti i collaboratori e continuamente alimentata.

(Intervista completa sul numero 18 di T&A Magazine)

Cerca