
Lago di Bolsena: Capodimonte si presenta in una miniguida
Capodimonte, perla del lago di Bolsena , ha offerto ai suoi visitatori una piccola guida dello spledido borgo che si affaccia sulle acque del lago estendendosi su un pittoresco promontorio, dominato dalla Rocca Farnese a pianta ottoganale, e prospiciente l’affascinante, e ricca di memorie storiche ,isola Bisentina. La pubblicazione è stata distribuita ai turisti attraverso i vari esercizi commerciali. “ Questa miniguida - sottolineano nella introduzione il sindaco Mario Fanelli, l’assessore al Turismo Angelo Scipioni e il consigliere delegato Stefano Manetti- è solo un aiuto per iniziare a conoscere un luogo come pochi, fatto di storia, di panorami unici, di natura, di tradizioni, di buona cucina e di brave persone. Poche notizie e una piantina permetteranno al visitatore di avere un primo contatto con le bellezze paesaggistiche, archeologiche e ambientali del nostro paese”. Il folderino si apre con un’ampia introduzione storica per indicare poi i principali punti di interesse della cittadina che punta sempre più fortemente al turimo, italiano e straniero: il palazzo Comunale, della fine del 18° secolo, la Rocca, una volta palazzotto dei signori di Bisenzio e trasformata in palazzo dal cardinale Alessandro Farnese, futuro papa, che affidò il progetto ad Antonio Sangallo; la Chesa di Santa Maria Assunta, di San Rocco e San Carlo, il presepe subacqueo, il porto turistico e la bellissima passeggiata lungomare attrezzata con chioschi e ristiranti. Capodimonte offre anche uno spazio interessante per riunioni e momenti espositivi presso l’edificio della Cascina , attualmente oggetto di interventi di restauro, ma in parte già operativa. Infine ,protagonista del Museo della Navigazione presente a Capodimonte , una piroga preistorica rinvenuta presso l’isola Bisentina .