Immagine di sfondo della pagina Lago di Como: al via la Conferenza Nazionale del Turismo
15 ottobre 2010

Il 15 e 16 ottobre sono le date in cui si svolge la quinta edizione della Conferenza Nazionale del Turismo, che si svolge nella cornice del Lago di Como e vede la partecipazione di istituzioni di diversi paesi e la presentazione di alcune strategie promozionali di Magic Italy.

Sarà il lago di Como la prestigiosa cornice della 5° Conferenza Nazionale del Turismo, che per volontà del ministro Michela Vittoria Brambilla ha assunto anche una dimensione internazionale di primo piano con la partecipazione di ministri e delegazioni di tutto il mondo. Si tratta dell’appuntamento istituzionale più importante per chi concorre a determinare la politica nazionale del turismo e in generale per tutti gli operatori di un comparto che rappresenta il 10 per cento del Pil e, direttamente o indirettamente, dà lavoro a circa 2,5 milioni di persone. La Conferenza nazionale del turismo, istituita dalla legge 135/2001 per “definire ed aggiornare le linee guida delle politiche necessarie alla qualificazione dell'offerta turistica”, si svolgerà nello “spazio villa Erba” di Cernobbio (Como), nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 ottobre. A moderare le sessioni di lavoro sarà il direttore del settimanale “Panorama”, Giorgio Mulé, che con la sua esperienza e professionalità guiderà un dibattito sul quale sono accesi anche i riflettori dei media internazionali.

In questa edizione, oltre ai rappresentanti delle istituzioni e degli operatori privati, saranno presenti numerose delegazioni e osservatori di Paesi stranieri che parteciperanno alla sessione internazionale; previsto, tra l’altro, anche con un “focus” sui mercati emergenti di Russia, India e Cina. I lavori saranno aperti domani dal Ministro del Turismo, On. Michela Vittoria Brambilla, con una relazione sulla “condivisione delle strategie per lo sviluppo del settore turistico e la crescita del Paese”. Seguiranno la relazione del coordinatore degli assessori regionali Mauro Di Dalmazio e gli interventi programmati dei presidenti delle associazioni di categoria, dell’Upi, dell’Anci, del presidente dell’Osservatorio parlamentare sul turismo, dei rappresentanti delle commissioni parlamentari, dei presidenti del Cnel e di Unioncamere, dei presidenti degli enti vigilati Aci ed Enit. Nel pomeriggio la sessione internazionale, con gli interventi del vicepresidente della commissione europea Antonio Tajani e dei ministri del turismo stranieri. Sabato è in programma la seconda sessione nazionale, alla quale interverranno anche presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani, il Consigliere Delegato e CEO di Intesa SanPaolo Corrado Passera, oltre a vari esponenti di sindacati, associazioni del settore ed enti locali. Chiuderà i lavori il Ministro Brambilla, che traccerà le linee generali per la formulazione del Piano Strategico del turismo.

Successivamente, è prevista la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Giancarlo Galan, che insieme al Ministro Brambilla presenterà in anteprima il truck e le tappe di Magic Italy in Tour, la grande iniziativa promozionale che porterà Sua Eccellenza Italia in giro per l’Europa. Si tratta di un’esposizione itinerante del meglio del Belpaese che farà sosta nelle principali capitali europee per far conoscere le bellezze e le eccellenze italiane attraverso il Vecchio Continente.

Cerca