lastminute.com, Londra e Parigi mete top per Capodanno
lastminute.com ha divulgato i dati relativi alle prenotazioni per Natale e Capodanno 2012, dimostrando come le preferenze degli italiani sembrino premiare le destinazioni europee, segnalando tra le più richieste del momento mete “classiche” come Amsterdam, Parigi, Praga e Londra.
lastminute.com ha divulgato i dati relativi alle prenotazioni per Natale e Capodanno 2012, dimostrando come le preferenze degli italiani sembrino premiare le destinazioni europee, segnalando tra le più richieste del momento mete “classiche” come Amsterdam, Parigi, Praga e Londra. Le Isole Canarie, insieme a Sharm El Sheik e Marsa Alam sono, invece, le mete ideali e più acquistate per una vacanza al mare, secondo l’analisi di migliaia di prenotazioni in cinque Paesi avvenute nel portale di lastminute.com, leader nelle prenotazioni di alberghi e pacchetti vacanze. Negli ultimi giorni di dicembre sono specialmente gli abitanti del Regno Unito a fare visita alla propria capitale – che resta la città prescelta anche da francesi, tedeschi e spagnoli. Gli italiani, invece, continuano a preferire Roma, così come i francesi che prenotano pacchetti che includono volo e hotel per la città eterna. Le soleggiate Isole Canarie con le loro meravigliose spiagge che possono essere raggiunte in quattro o cinque ore di aereo sono richiestissime da inglesi, francesi, tedeschi, italiani e spagnoli per un viaggio last minute. Per le loro vacanze durante la stagione delle festività, pare che gli Europei amino poi concedersi un po’ di lusso: mediamente prenotano alberghi a 4 stelle – proprio come succedeva lo scorso anno. Tuttavia, i Francesi rappresentano un’eccezione, visto che quest’anno preferiscono scegliere le 3 stelle per i loro viaggi in città di questo periodo. Per l’Italia la tendenza che emerge dalle rilevazioni di lastminute.com è una maggiore attenzione ai costi. Molto spesso, infatti, l’utente parte da un budget prefissato e si adopera per trovare le soluzioni che meglio si adattano al proprio portafogli: questo implica una maggiore flessibilità che da un lato può tradursi in una contrazione del periodo di soggiorno, e dall’altro può condurre alla scelta di una struttura di livello minore, privilegiando quindi hotel che offrono promozioni, più periferici, con un minor numero di stelle, o più essenziali nei servizi offerti.