Immagine di sfondo della pagina Lazio: la Regione investe sulle tradizioni popolari del territorio
25 giugno 2008

È di 5 milioni di euro il sostegno finanziario che la Regione Lazio destina per le 470 sagre e manifestazioni storiche, religiose, artistiche e popolari che si tengono in diversi Comuni della Regione. Tra le più famose quella di Greccio (Rieti), primo presepe vivente al mondo (iniziato nel 1223); Ladispoli e Sezze, le due sagre del carciofo più conosciuto dagli italiani; l'Infiorata di Genzano o il Palio delle contrade a pelo d'asino che si tiene ad Allumiere (Civitavecchia). ''Nell'ambito delle politiche per il turismo - ha spiegato l'assessore regionale al Turismo, Claudio Mancini - la Regione ha deciso di sostenere le manifestazioni tradizionali e le sagre che si svolgono nei Comuni del Lazio per l'alto valore aggiunto che queste rappresentano, non soltanto in termini culturali ma anche per la loro funzione di attrattori turistici. Il calendario delle manifestazioni locali sarà un importante strumento di promozione turistica''.

Cerca