Lufthansa Group accelera sull’integrazione: nuova governance per rafforzare gli hub
Dal 1° gennaio 2026 il gruppo adotterà un nuovo modello organizzativo: sinergie su rete e funzioni centrali, autonomia preservata sull’esperienza del cliente.
Il Grupp Lufthansa ha annunciato una riorganizzazione interna che porterà a una maggiore integrazione operativa e gestionale tra le compagnie aeree del gruppo.
L’obiettivo è rafforzare la posizione competitiva dei vettori hub – Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines – migliorando al contempo efficienza e redditività. L’implementazione del nuovo modello è prevista per il 1° gennaio 2026.
Autonomia commerciale, integrazione operativa
Il gruppo ha chiarito che le compagnie manterranno la responsabilità sulle decisioni relative all’esperienza del cliente: dall’in-flight product al catering, dalle lounge nei rispettivi mercati di riferimento fino ai servizi passeggeri. Allo stesso modo, ciascun vettore continuerà a gestire in autonomia le operazioni di volo.
In parallelo, le aree meno visibili per i passeggeri verranno integrate a livello di gruppo. È già il caso del programma fedeltà Miles & More e dell’app per i clienti, sviluppata centralmente ma personalizzata per ciascun brand. La novità riguarderà la gestione della rete di corto e medio raggio, che sarà coordinata in maniera unificata come già avviene da dieci anni per il lungo raggio. Questo permetterà, secondo Lufthansa, di accelerare i processi decisionali, aumentare l’efficienza e offrire ai passeggeri che utilizzano più compagnie del gruppo un servizio più coerente e coordinato.
I nuovi “Group Function Boards”
La cooperazione sarà regolata da quattro Group Function Boards – Hub Steering, Technology, HR e Finance – composti da rappresentanti delle compagnie e delle funzioni centrali, e presieduti dai membri del Group Executive Board competenti per materia. In questo formato, temi strategici e gestionali verranno discussi e decisi con un approccio trasparente e collaborativo. Alla governance finanziaria parteciperà anche un Functional Financial Controller con un ruolo dedicato.
Digitale e innovazione al centro
La riorganizzazione punta inoltre a rafforzare le competenze digitali del gruppo. Tutte le funzioni IT saranno accorpate sotto la responsabilità della CTO Grazia Vittadini, mentre le unità dedicate all’innovazione – Digital Hangar e Innovation & Tech Factory – verranno integrate in una nuova struttura centrale. L’obiettivo è sviluppare soluzioni tecnologiche di gruppo per le aree operative, commerciali, customer experience e corporate, creando una competenza digitale condivisa e trasversale.
Una strategia per il futuro competitivo
Con questo nuovo modello organizzativo, Lufthansa Group intende consolidare la propria leadership in Europa e sui mercati internazionali, sfruttando la forza dei suoi hub e delle sinergie interne. L’integrazione delle funzioni di back-office e di network management è vista come leva per migliorare la profittabilità, senza intaccare l’identità dei singoli vettori, elemento che resta centrale per la relazione con i passeggeri.