LVG Group punta sulla destagionalizzazione: il Majestic di Alassio apre a febbraio 2026
Dopo il successo de Il Chiostro di Verbania, il Gruppo estende la strategia per potenziare occupazione e fatturato anche fuori stagione
LVG Group, società di consulenza e gestione alberghiera fondata nel 2019 da Claudio Lavagna, consolida la propria strategia di crescita basata sulla destagionalizzazione dei flussi turistici, efficienza operativa e valorizzazione del territorio. Dopo i risultati positivi registrati con l’hotel storico Il Chiostro di Verbania, la società applicherà lo stesso modello all’Hotel Majestic di Alassio, che nel 2026 inaugurerà la stagione già a febbraio, anticipando di circa due mesi l’avvio tradizionale della stagione estiva.
Il Chiostro di Verbania ha rappresentato un caso emblematico: dal 2022, anno in cui è entrato nel portafoglio clienti del Gruppo, il fatturato è cresciuto del 50%. A sostenere questa performance sono state strategie tariffarie mirate, piani commerciali e attività di destagionalizzazione che hanno incrementato la domanda nei mesi meno tradizionali. Il tasso di occupazione, ad esempio, è passato dal 47% di novembre 2023 al 72% dello stesso mese nel 2024, mentre marzo ha visto un aumento dal 86% nel 2023 al 93% nel 2025. “Il lavoro sul Chiostro dimostra come un hotel possa performare in modo sostenibile tutto l’anno se gestito con strategie integrate e visione di lungo periodo”, afferma Claudio Lavagna, CEO di LVG Group. “La destagionalizzazione è una delle leve principali, ma non l’unica: valorizziamo ogni struttura con pricing efficace, marketing mirato e relazioni con il territorio. Aprire il Majestic in anticipo significa credere nel valore della destinazione e offrire ai viaggiatori esperienze di qualità in ogni stagione”. La strategia del Gruppo non si limita agli aspetti commerciali: tra le iniziative più significative vi è la collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania, finalizzata a promuovere le esperienze culturali e naturalistiche del Lago Maggiore anche nei mesi invernali.
Con questo approccio, LVG Group conferma la capacità di interpretare il cambiamento nel settore alberghiero e di contribuire allo sviluppo delle destinazioni italiane in modo sostenibile, sinergico e duraturo.