Immagine di sfondo della pagina Monitoraggio Enit: la voce dell’Europa. Bene i mercati di lingua tedesca, segno più per Olanda e Belgio
20 luglio 2010

Secondo le rilevazioni Enit condotte presso i maggiori tour operator stranieri che vendono Italia, nei mercati europei si segnalano riscontri positivi per il segmento dei viaggi in auto verso destinazioni confinanti, mentre si registra una contrazione dei viaggi in aereo. In questo senso l’Italia si ritaglia una posizione di leadership sul mercato tedesco (con incrementi rispetto al 2009 del 5% circa) dove molte compagnie aeree, come Air Berlin e Lufthansa, hanno 14 destinazioni italiane in programma. Nord e Centro Italia risultano le aree più facilmente raggiungibili, in particolare il Lago di Garda, le montagne del Trentino-Alto Adige e le località balneari dell’ Adriatico. Discreto incremento di vendite per quanto riguarda i turisti austriaci (+5%) sono segnalate in favore del Veneto, del Friuli V. Giulia, dell’ Emilia Romagna, della Toscana, del Lazio e della Sardegna. Cresce l’interesse anche verso le regioni del Sud, collegate sempre meglio dai voli low cost e di linea. Altalenante il flusso incoming dalla Svizzera, anche se tutti gli operatori concordano sul fatto che la differenza la farà il ricorso al last minute, al momento non quantificabile. Continua la tendenza positiva della nostra destinazione sui mercati di Belgio (+10%) e Olanda (con un discreto 3%), mentre i principali to spagnoli che vendono l’Italia registrano un calo di prenotazioni, pur rimanendo ottimisti perché sperano in una ripresa a ridosso delle partenze, grazie al last minute. Per il Regno Unito si segnala in crescita la domanda di prodotti innovativi quali, ad esempio, le zone e le località meno conosciute dell’ Italia o le aree rurali, mentre per gli ospiti provenienti dalla Francia risultano privilegiate le Regioni Sicilia e Sardegna per l’offerta spiaggia-mare e il Veneto, la Toscana e il Lazio per la risorsa culturale. Il balneare risulta vincente anche per il turismo incoming proveniente dalla Penisola Scandinava (dove si registra un 10% in più nelle vendite), in particolare verso la Costiera Amalfitana, le grandi isole, Lazio, Toscana, Veneto, Liguria ed Emilia Romagna.

Cerca