
Nasce Confindustria Hospitality: un protocollo di intesa tra AICA e Confindustria Alberghi per attuare sinergie e nuove politiche alberghiere
Elena David, presidente Confindustria Aica, l'associazione che raggruppa le strutture alberghiere di catena, e Maria Carmela Colaiacovo, presidente Confindustria Alberghi, l'associazione che raggruppa aslberghi indipendenti e realtà extra alberghiere, hanno presentato a Roma presso il nuovo soggetto Confindustria Hospitality, frutto di un protocollo di intesa teso a potenziare la rappresentanza dell'indistria alberghiera attraverso un coordinamento e condivisione delle politiche associative, l'integrazione delle segreterie per il potenziamento del sistema dei servizi a favore degli associati,la realizzazione di azioni di marketing associativo, e un confronto più forte e diretto con le istituzioni. Il biglietto da visita del nuovo soggetto indica 170.000 camere, 70.000 dipendenti, un fatturato che supera i 5 miliardi di euro. ”Abbiamo iniziato questo percorso da due anni- ha spiegato Elena David, Aica- e finalmente presentiamo questo progetto anche alla luce della crisi che stiamo vivendo, momento che invita sia le aziende sia le associazioni a reagire alla situazione, affrontare le difficoltà e cogliere le nuove opportunità. Il nostro è un esempio di aggregazione di forze come ce ne dovrebbero essere tanti. L'anomalia del nostro settore è quella di presentarsi diviso, almeno da parte Confindustriale vogliamo fa passare un solo verbo, un solo messaggio”.Il nuovo soggetto ha davanti a sé alcune battaglie in corso,vitali e importanti. Come la tassa di soggiorno (prossimo incontro con il sindaco Alemanno il 7 luglio),contro la quale Confindustria Hospitality si batterà. E la classificazione alberghiera che non sta dando i risultati sperati.”Buone le intenzioni del ministro Brambilla, ma c'è stata una una errata questione di metodo e di contenuti- ha detto ancora David- e vogliamo rimettere a posto la situazione. Abbiamo scritto al ministro da aprile ma siamo ancora senza una risposta”. Colaiacovo ha evidenziato anche l'uso improprio delle stelle su rete con il rischio di registrare molti casi di pubblicità ingannevole. Tra gli altri temi che Confindustria Hospitality affronterà ci sarà quello della formazione ,anche e soprattutto in vista dell'evento Expo 2015.