Immagine di sfondo della pagina New York, oltre 56 milioni di visitatori nel 2014
03 febbraio 2015

New York, oltre 56 milioni di visitatori nel 2014

Il Sindaco Bill de Blasio, Fred Dixon, president e CEO di NYC & Company, e Emily K. Rafferty, presidente del consiglio di amministrazione di NYC & Company e presidente del Metropolitan Museum of Art, hanno annunciato che New York City ha raggiunto il record di 56.4 milioni di visitatori nel 2014.

Il turismo ha generato nel complesso un impatto economico di $61.3 miliardi, un dato record per la città, a supporto degli oltre 359,000 posti di lavoro ($21 miliardi in salari). Il settore alberghiero ha raggiunto la quota di 102.000 camere lo scorso anno: da record anche il numero di notti in hotel vendute, 32.4 milioni in totale. Il turismo ha generato inoltre $3.7 miliardi in entrate provenienti dalle tasse locali.

“Da Soho a Soundview fino a Sunnyside, New York City offre ai suoi visitatori centinaia di quartieri unici da esplorare – e lo scorso anno 56.4 milioni di turisti hanno scelto di scoprire la grande offerta di New York City. I nostri cinque distretti traboccano di ristoranti con cucine diverse, spettacoli e arte ad ogni angolo. L’eccellente qualità della vita, il basso livello di criminalità e il costante dinamismo continuano ad attirare numeri crescenti di turisti ogni anno. E il 2014 non è stato un’eccezione”, afferma il SindacoBill de Blasio.

Dei 56.4 milioni di turisti che hanno visitato New York City nel 2014, 44.2 milioni provenivano dal mercato domestico e 12.2 milioni da mercati internazionali. I dati preliminari relativi all’Italia sono di 474.000 visitatori, il +2.1% rispetto al 2013. Il tasso di occupazione alberghiero medio si è assestato all’89%, il più alto a livello nazionale, mentre il prezzo medio per notte per camera è di $295.

“Grazie al lavoro di NYC & Company in 28 mercati in tutto il mondo, il settore del turismo della città continua a prosperare e a supportare la crescita economica, impiegando 359,000 lavoratori. Questi dati record dimostrano quello che abbiamo sempre saputo: che la nostra è la migliore città del mondo”, commenta Alicia Glen, Deputy Mayor for Economic Development & Housing. 

“Sono profondamente gratificato nel constatare il successo della nostra industria turistica: l’anno scorso abbiamo battuto un record di visite domestiche e internazionali, che hanno avuto un impatto positivo sull’economia locale.  NYC & Company continua a promuovere sia le attrazioni iconiche della città che le chicche nascoste nei cinque distretti. Questa è la strada giusta per mantenere la città tra le destinazioni più desiderate al mondo”, affermaFred Dixon, President and CEO di NYC & Company.

“L’anno scorso l’industria del turismo e dei viaggi di New York City è stata più forte che mai. Grazie ad un’offerta incredibile e in continua evoluzione, la città continua ad essere una destinazione iconica per viaggiatori da tutto il mondo. Vogliamo ringraziare i 2.000 partner di NYC & Company per l’eccezionale contributo che hanno dato nel raggiungimento di questi risultati”, commenta Emily K. Rafferty,presidente del consiglio di amministrazione di NYC & Company e presidente del Metropolitan Museum of Art.

Nel 2013 la città aveva già battuto un record, con 54.3 milioni di turisti. I risultati del 2014 rappresentano un incremento del 23% dal 2009, quando la città aveva accolto circa 46 milioni di turisti. Anno dopo anno, la città ha assistito a un incremento del 4% circa nel turismo.

Alla fine del 2014, erano 102,000 le camere d’albergo disponibili in città, il +40% rispetto al 2006, quando erano disponibili 72,600 camere in totale. New York City è la città con il più alto numero di progetti alberghieri in fase di sviluppo di tutti gli Stati Uniti e prevede di raggiungere la quota di 115,000 camere entro il 2017.

New York City è la città numero uno negli Stati Uniti per il turismo, il principale porto di ingresso per i visitatori stranieri e la città numero uno per la spesa turistica. La città detiene il più alto market share per i visitatori d’oltreoceano negli Stati Uniti, circa un terzo. 


 

Cerca