
Notte Bianca a Roma, l’impegno delle aziende di pubblico servizio in primo piano
In occasione della Notte Bianca, tutte le principali aziende di servizio pubblico, la protezione civile ed i vigili urbani, hanno predisposto piani straordinari e servizi di pronto intervento. L’ACEA ha predisposto l’incremento dei gruppi elettrogeni. L’AMA ha previsto un piano operativo speciale di supporto alla manifestazione, con presidi fissi nelle aree di maggiore affluenza di pubblico, scenderanno in campo 420 operatori e 150 mezzi. I VIGILI URBANI assicureranno la loro presenza con 1.200 unità di personale. Grazie ad ATAC, METRO, TRAMBUS E TEVERE TPL metropolitane, bus, tram e ferrovie concesse, saranno in funzione tutta la notte e potenziate. In particolare, l’ATAC, ha predisposto, sia per la vigilia che per La Notte Bianca, un potenziamento straordinario dei trasporti, sia di superficie che delle metropolitane. Per tutta la durata de La Notte Bianca, la società TRAMBUS metterà a disposizione dei passeggeri diversamente abili un servizio di veicoli attrezzati. Dalle ore 21,30 dell’8 settembre fino alle 6.30 del mattino seguente sarà possibile spostarsi anche navigando il fiume Tevere sulle motonavi messe a disposizione dalla COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE PONTE SANT’ANGELO: quattro battelli effettueranno 60 crociere notturne di circa 30 minuti con partenza e arrivo presso l’approdo di Ponte S. Angelo. ARES 118 garantirà la protezione sanitaria dei cittadini con un imponente stanziamento di uomini e mezzi che va ad implementare le risorse ordinarie di cui dispone normalmente per il territorio della città di Roma. ZÈTEMA PROGETTO CULTURA, a coordina e produce l’intera manifestazione, con 600 unità lavorative attive su tutto il territorio coinvolto e per tutta la durata dell’evento.