
Nuove misure precauzionali prese dalla Singapore Airlines per il contenimento della Sindrome SARS
Dal 31 marzo 2003, personale medico del Ministero della Sanità di Singapore sarà presente all'aeroporto Changi di Singapore all'arrivo di tutti i voli provenienti dalle zone a rischio, ed effettuerà controlli medici sui passeggeri e personale di volo che presentino sintomi di malessere e che in generale non appaiano in buona salute. Questa nuova misura intende arginare ulteriormente la diffusione della Sindrome SARS. Gli ulteriori passi decisi dal Ministero della Sanità di Singapore sono i seguenti: Rivolgere a tutti i passeggeri in partenza tre domande suggerite dalla OMS. Isolare ogni caso sospetto di aver contratto la Sindrome SARS. Diffondere informazioni al pubblico su come minimizzare il diffondersi della Sindrome SARS. Grazie a queste ulteriori azioni preventive, il Ministero della Sanità di Singapore, ha inteso rassicurare il pubblico che il rischio del diffondersi dell’infezione è contenuto e la situazione è sotto controllo. Singapore ha ricevuto l'apprezzamento da parte della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per aver introdotto ulteriori misure precauzionali al di là di quanto raccomandato dalla OMS. Si ricorda ai viaggiatori che il regolamento della Singapore Airlines non consente di imbarcare passeggeri con evidenti malattie infettive. Inoltre Singapore Airlines consiglia ai passeggeri che accusino sintomi simili a quelli della influenza di evitare di viaggiare se non per motivi strettamente necessari. Coloro che intendono viaggiare comunque, nonostante le incerte condizioni di salute, devono essere in possesso di un certificato medico che confermi che sono stati visitati e che possono viaggiare. Inoltre i voli e i servizi della Singapore Airlines non sono stati alterati dagli eventi e continuano ad operare normalmente. La SIA continuerà a monitorare la situazione e a seguire indicazioni e consigli dati dalla OMS e dal Ministero della Sanità di Singapore Per avere maggiori informazioni è possibile consultare i vari siti web: OMS www.who.int/mediacentre/releases/2003. Singapore Airlines Ltd: www.singaporeair.com. Singapore Ministry of Health: www.moh.gov.sg. Ente del Turismo di Singapore: www.stb.com.sg. Ministero della Salute Italia: www.ministerosalute.it