Nuovi progetti per la Ferrovia Retica
La Ferrovia Retica segna un passo storico con il progresso del progetto ferroviario "S-chanf-Livigno". E’ stato, infatti, firmato un protocollo d'intesa tra gli enti responsabili lombardi e grigionesi, con fondi dell'Unione Europea e l'impulso delle Olimpiadi invernali del 2026. L'accordo coinvolge anche i Comuni confinanti di Zernez e S-chanf e il Parco nazionale svizzero. La Variante "S-chanf-Livigno" è ora vista come un progetto fattibile dalla Ferrovia Retica, aprendo la strada a una progettazione più precisa. Si tratterebbe in sostanza di realizzare un tunnel della lunghezza di 6 km, ed il tempo di percorrenza tra le due località sarebbe di soli 7 minuti.
L'amministrazione comunale di Livigno ha lavorato intensamente per instaurare rapporti positivi con le autorità elvetiche, aprendo prospettive di collegamento con la Valchava, Mustair e Mals. Inoltre, il futuro del celebre Trenino promette grandi novità. Nel 2026, in concomitanza con le Olimpiadi invernali Milano-Cortina, verrà introdotto gradualmente un maggior numero di treni. Le Olimpiadi saranno una vetrina importante, con tappe a Bormio, vicino alla tratta del Bernina Express. L'obiettivo a medio termine è quello di passare da partenze a cadenza oraria a un treno ogni mezz'ora negli orari di punta, offrendo un aumento significativo dei posti disponibili. L'amministrazione chiede pazienza, promettendo soluzioni ampie per il futuro prossimo.