NYC Sales Mission, la Grande Mela si promuove
NYC & Company, ente del turismo di New York City, ha incontrato nella giornata del 10 aprile 2018 a Milano i principali tour operator italiani in occasione della NYC Sales Mission, l’appuntamento annuale di aggiornamento sulla destinazione per il trade.
Hanno partecipato, accanto a NYC & Company, i seguenti partner dell’industria turistica di New York City: Iberostar 70 Park Avenue, Madison Square Garden Company, Moxy NYC Times Square, National Geographic Encounter: Ocean Odissey e Whithey Museum of American Art.
La giornata di lavori si è aperta con un’iniziativa speciale per gli ospiti, la visita in anteprima della mostra Una Tempesta dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa del Solomon R. Guggenheim Museum di New York City, che rimarrà aperta presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano dall’11 aprile al 17 giugno 2018. A seguire, nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio, ha preso il via il workshop, durante il quale gli operatori hanno avuto la possibilità di incontrare i partner, per discutere di nuove opportunità di collaborazione e business, e di scoprire le ultime novità della destinazione presentate da NYC & Company.
“La NYC Sales Mission si conferma l’evento chiave sul mercato italiano dedicato al trade, un importante momento di incontro e confronto da cui nascono sempre nuove opportunità di business per gli operatori italiani e newyorkesi”, afferma Reginald Charlot, Managing Director, Tourism Development, Established Markets di NYC & Company. “L’industria del turismo di New York City non è mai stata così florida. Abbiamo recentemente annunciato un nuovo record di visitatori per il 2017, 62.8 milioni nel complesso, di cui 532.000 dall’Italia, ai quali la città offre sempre più soluzioni e proposte, tra hotel, ristoranti, negozi, attrazioni, tour, musei, spettacoli e molto altro. E’ per noi essenziale far conoscere questo prodotto in costante crescita agli operatori e metterli in contatto diretto con i protagonisti del turismo di NYC, grazie ai quali la nostra città è una meta richiesta da un numero sempre più alto di turisti internazionali e italiani”.
In risposta alla crescente domanda del turismo, l’industria alberghiera della città ha assistito negli ultimi anni ad uno sviluppo senza precedenti. Attualmente, sono disponibili 116.000 camere d’albergo in tutti i cinque distretti, all’interno di strutture adatte a diverse tipologie di viaggiatore e budget. Secondo le stime, questo numero salirà a oltre 138.000 camere entro la fine del 2020.
New York City continua ad evolversi così come il suo skyline. Nel West Side di Manhattan, è in fase di completamento Hudson Yards, il più grande sviluppo immobiliare privato nella storia degli Stati Uniti e di New York City, dopo il Rockefeller Center. Alla sua apertura nel 2019, comprenderà oltre 1,6 milioni di metri quadrati di spazio commerciale e residenziale, oltre 100 negozi, ristoranti, 4.000 appartamenti, il nuovo centro per l’innovazione artistica The Shed, il futuristico Vessel composto da 2.500 scalini e 80 piattaforme panoramiche e un hotel di lusso del marchio Equinox®. Il processo di trasformazione di Lower Manhattan prosegue con il nuovo Seaport District NYC, che riaprirà nella sua nuova veste nell’estate 2018: oltre 37.000 mq dedicati a cucina, moda, intrattenimento e cultura, tra cui spicca il nuovo Pier 17 con un rooftop di 6.000 mq che includerà un ristorante, bar all'aperto e uno spazio per concerti ed eventi speciali aperto tutto l’anno. Quest’estate sarà anche inaugurato a Staten Island, Empire Outlets, il primo centro commerciale outlet all’interno della città con oltre 100 negozi, ristoranti e un hotel da 190 camere, raggiungibile con il ferry gratuito da Manhattan.